L’assessorato regionale fa chiarezza su agevolazioni a studenti e pendolari sui mezzi di trasporto locale
Sono previsti la "dote trasporti" riservata ai residenti in regione titolari di abbonamenti ai treni dell’Alta Velocità, misure destinate ai minori di 14 anni, alle famiglie con minori e ai bambini fino ai 4 anni

La Direzione generale dell’assessorato ai Trasporti di Regione Lombardia fa chiarezza in merito ad agevolazioni e gratuità a favore di studenti fino ai 26 anni e pendolari per l’utilizzo del servizio ferroviario e del trasporto pubblico locale.
In Lombardia la Dote Trasporti è riservata ai residenti in regione titolari di abbonamenti ai treni dell’Alta Velocità e con un’estensione che consente l’utilizzo dei treni Regionali e Suburbani, così come declinato alla pagina web del sito istituzionale. Più in generale, si fa presente che Regione Lombardia ha previsto, già da anni, agevolazioni a favore di:
– Minori di 14 anni accompagnati dai parenti (tra quelli previsti) che effettuano viaggi occasionali, così come specificato alla pagina web dell’agevolazione ‘Io viaggio in Famiglia spostamenti occasionali’;
– Agevolazioni rivolte alle famiglie con più di un figlio minorenne che acquistano abbonamenti al trasporto pubblico locale e che possono fruire di ‘Io viaggio in Famiglia – abbonamenti con le modalità e limitazioni’ sempre specificate nel portale istituzionale online;
– Gratuità per i viaggi di bambini fino ai 4 anni e tariffe scontate per i minori di 14 anni.
È necessario ricordare, inoltre, che sono previste ulteriori gratuità e scontistiche a livello di singolo Bacino di Mobilità. Come, ad esempio, nel Sistema Integrato (STIBM) del Bacino di Mobilità Milano e Monza Brianza (meglio descritte sulla pagina web dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia), o anche a livello del singolo comune o della singola azienda di trasporto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.