Muzzano, automobilista a 145 km/h in area di cantiere: denunciato come “pirata della strada”
La Polizia cantonale ha denunciato un 42enne olandese che percorreva l’A2 a Muzzano a quasi il doppio del limite consentito, fissato a 80 per la presenza di un cantiere

La Polizia cantonale ha fermato domenica 17 agosto, poco dopo le 20, un automobilista olandese di 42 anni che stava viaggiando sull’A2 a Muzzano, in direzione nord, a una velocità di 145 chilometri orari in un tratto dove il limite era fissato a 80 per la presenza di un cantiere.
L’uomo, residente nei Paesi Bassi, è stato denunciato al Ministero pubblico per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale. Nei suoi confronti è stato inoltre disposto il divieto di circolazione in Svizzera.
Un comportamento da “pirata della strada”
Il 42enne è stato classificato come pirata della strada, in quanto l’eccesso di velocità accertato rientra tra le violazioni più gravi previste dal Codice della strada elvetico. In simili casi, oltre alle conseguenze penali, possono scattare divieti di guida e pesanti sanzioni.
La Polizia: “Rispetto dei limiti per salvare vite”
Le autorità ricordano che l’eccesso di velocità resta una delle principali cause di incidenti, spesso con esiti gravi o letali. «Si rinnova dunque l’invito ai conducenti a rispettare i limiti – sottolinea la Polizia cantonale – a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.