
Inarzo
Tramonto nella riserva della Palude Brabbia a Inarzo tra scienza, mito e sapori locali
Aperitivi in torretta nelle domeniche del 31 agosto e 7 settembre per osservare la fauna notturna e ascoltare leggende tra scienza e teatro

31 Agosto 2025
Tornano gli “Aperitivi in torretta” nella Riserva Naturale Palude Brabbia: due appuntamenti serali, domenica 31 agosto e domenica 7 settembre alle ore 18.00, per lasciarsi incantare dalla magia del tramonto, accompagnati dalle guide LIPU in un viaggio tra scienza e mito, alla scoperta degli animali notturni. Un evento immersivo, tra natura, teatro e sapori del territorio, che si concluderà alle ore 20.30.
Un’escursione al calar del sole
Nella suggestiva cornice della zona di riserva integrale, i partecipanti potranno osservare gli ultimi movimenti della fauna al crepuscolo e scoprire, grazie alle guide, curiosità e abitudini delle creature notturne. All’occhio e all’udito si affida l’avventura serale che accompagna i visitatori in un’esperienza sensoriale unica.
Tra allocchi e civette, uno sketch teatrale
Al centro della serata anche un momento di intrattenimento: un breve sketch teatrale rivelerà con ironia e leggerezza i “segreti battibecchi” tra allocchi e civette, creature spesso protagoniste di leggende e credenze popolari, capaci ancora oggi di stimolare l’immaginazione collettiva.
Aperitivo con prodotti del territorio
A chiudere l’evento, un aperitivo a base di vino biologico del Monferrato, formaggi della provincia e altre specialità genuine. Un’occasione per riflettere sul legame tra agricoltura, biodiversità e salute, e sull’importanza di sostenere le buone pratiche agricole.
Informazioni utili
La partecipazione all’evento è su prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale della LIPU: www.lipupaludebrabbia.it. Si consiglia abbigliamento comodo e adatto all’ambiente naturale.

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche


03 Ottobre 2025
“Germogli di Futuro”: a Varese alta cucina vegetale con Irene Volpe e gli studenti del De Filippi
varese
Istituto De Filippi

18 Settembre 2025
Barbascura X al Technicus Elmec Summit di Brunello con un talk esclusivo
brunello
Elmec Informatica

17 Settembre 2025
A Tradate anteprima mondiale per il nuovo libro “La Casa che attende la notte” di Clara Sánchez
tradate
Biblioteca Frera Tradate

17 Settembre 2025
Al via il calendario autunnale dell’Università Cittadina per la Cultura Popolare di Busto Arsizio
Busto Arsizio
Museo del Tessile

14 Settembre 2025
“La Stracamagnada” una passeggiata culturale e gastronomica tra Germignaga e Brezzo di Bedero
Germignaga
Località “Boschetto”, Germignaga

14 Settembre 2025
Porte aperte al Gruppo Volo a Vela Ticino di Locarno
locarno
Aeroporto Cantonale

14 Settembre 2025
In cammino da Leggiuno a Ghiffa, un viaggio tra storia, natura e spiritualità
ghiffa

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
“Bella… Storia”: Villa Hermann diventa teatro a cielo aperto tra arte, civiltà antiche e racconto
Somma Lombardo

13 Settembre 2025 - 16 Settembre 2025
SOS Malnate cerca nuovi volontari: tutto pronto per gli Open Day di settembre
malnate
Sos Malnate

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
A Comerio due giorni dedicati alla tecnologia vintage: torna Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

12 Settembre 2025 - 19 Settembre 2025
Gli “Aperimare & Sound” del Gallione: gusto e musica a Bodio Lomnago
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Settembre 2025
Tornavento, Caproni e Ferno: un itinerario con Auser alla scoperta del territorio
Busto Arsizio

07 Settembre 2025
Estate al lago chiude con L’acqua del rubinetto, puzzle interattivo per bambini
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
“Estate al lago”, due appuntamenti per scoprire l’acqua del rubinetto con Lereti
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
Sesto Calende celebra il centenario di Sangregorio con arte, storia e il concerto del Corpo musicale Colombo
sesto calende
Fondazione Sangregorio

07 Settembre 2025
“Terra di Mezzo”: un pomeriggio tra natura, creatività e magia al Parco Pineta
tradate
Centro Didattico Scientifico – Parco Pineta

07 Settembre 2025
Strategia e passione in gioco: Tradate diventa la capitale del Risiko
tradate
Folk Pub

07 Settembre 2025
Sul Monte Chiusarella per assistere all’eclisse totale di luna
varese
Bregazzana

07 Settembre 2025
Con settembre ripartono a Cislago le visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Neve
cislago
Madonna della neve

07 Settembre 2025
Cittiglio, domenica 7 settembre “Un giorno con Beppe Saronni”: campioni, racconti e una mattinata di ciclismo
cittiglio
FE.STI.Amo Park

06 Settembre 2025
Dialetto, luoghi, bisogni del territorio: l’ecomuseo della Veddasca è pronto a partire
Agra
Auditorium di Maccagno

06 Settembre 2025
A Comabbio la presentazione del giallo storico “La morte giunge il martedì” di Paolo Saino
comabbio
Sala Lucio Fontana

06 Settembre 2025
A Vedere la “Luna piena del mais” sul Monte Chiusarella
varese
Bregazzana

06 Settembre 2025
A Carnago nasce il “Gruppo di Cammino San Martino”: prima uscita il 6 settembre
carnago
Giardino Pubblico

06 Settembre 2025
“Sette viaggiatori in cerca di una meta”: a Varese la presentazione del libro di Olga Irimciuc
Besozzo
Villa Recalcati

05 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Varese Orchidea 2025: torna in Agricola la mostra-mercato per appassionati di orchidee
varese
Agricola Home & Garden

05 Settembre 2025
A Capronno, la filosofia del tempo con il prof. Fabio Minazzi
Angera
Cascina Natura in Moto

04 Settembre 2025 - 25 Settembre 2025
Quattro giovedì, quattro occasioni per innamorarsi del gusto alla brace
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

04 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Laveno Mombello accoglie il Verbano Classic Festival 2025: quattro giorni dedicati alla nautica tradizionale
laveno mombello
Officine dell’Acqua di Laveno Mombello

04 Settembre 2025
“Ricominciare con l’Alzheimer si può”: un incontro a Tradate
tradate
RSA Pineta di Tradate

03 Settembre 2025
“Oltre”, il calendario 2026 del Canile di Varese: dodici sguardi per andare oltre le apparenze
varese
Libreria Ubik

03 Settembre 2025
Una nuova stagione di cultura con l’Uni3 di Varese, si comincia con Silvio Raffo
varese
Sala Montanari

03 Settembre 2025 - 10 Settembre 2025
Apre alle visite il sacello di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno
Leggiuno
Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno

02 Settembre 2025
“Io, bambino zero” al centro del gruppo di lettura di Varese, il libro della prima vittima del caso Veleno
varese
Libreria Ubik
