Formazione e sicurezza, Malpensa il ciclo ANVU per gli agenti di Polizia Locale
Dal falso documentale alle misure di prevenzione: venerdì 26 settembre ha avuto inizio il seminario di tre giornate organizzato da Anvu. Presenti inaugurazione il prefetto e il questore

Agenti della Locale in prima fila, autorità al loro fianco. È iniziato al Malpensa Center, la sala conferenze stampa agli arrivi del Terminal 1, il seminario promosso da ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia – e dedicato alla formazione degli operatori di Polizia Locale. Patrocinate da Regione Lombardia e dai Comuni di Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Ferno, con il sostegno di SEA, le tre conferenze di aggiornamento e confronto si concentrano su temi per chi ogni giorno presidia strade, quartieri e aree sensibili, a partire dall’area aeroportuale.
Tre giornate di formazione: lezioni frontali e laboratori
Il primo degli incontri in calendari si è svolto oggi – venerdì 26 settembre -, mentre all’esterno dell’aeroporto si svolgeva lo sciopero dei lavoratori aeroportuali. La mattinata è stata dedicata a una lezione frontale (9-13), seguita nel pomeriggio da un laboratorio pratico (14-16), entrambi condotti dai relatori dell’Ufficio Falsi Documentali del Corpo di Polizia Locale di Milano.
Ad aprire i lavori è stato Alessandro Maria Ferri, presidente provinciale ANVU di Varese, che ha rimarcato il senso dell’iniziativa: «La sicurezza non si costruisce da soli, ma attraverso una rete di istituzioni che collaborano ogni giorno. La Polizia Locale, i Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, la magistratura e le amministrazioni locali hanno ciascuna un ruolo fondamentale. È solo unendo competenze ed energie che possiamo garantire una tutela efficace dei cittadini e del territorio».
Le istituzioni al fianco della Polizia Locale: le parole del Prefetto e del Questore
Alle parole di Ferri si è collegata la sindaca di Ferno, Sarah Foti, ha voluto ringraziare le forze dell’ordine: «Quando ci sono le forze dell’ordine, un sindaco la prima cosa che deve dire è grazie per quello che fate per i nostri territori – così la prima cittadina -. Un corso di formazione è un’occasione per affinare le proprie qualità e la propria preparazione. Questo significa maggiore qualità nel garantire la sicurezza per sé stessi e per gli altri».
Presente all’inaugurazione del seminario anche il prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, che ha sottolineato come «le polizie locali siano il presidio più vicino ai cittadini», ricordando il protocollo firmato in Prefettura con Regione Lombardia e SEA – Società Esercizi Aeroportuali per la gestione della viabilità attorno allo scalo. «È un impegno che rinnoviamo ogni anno con convinzione, anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina».

I questore Carlo Mazza ha posto l’accento sull’evoluzione del ruolo degli agenti: «Una volta la Polizia Locale era identificata soprattutto con la gestione del traffico e delle multe. Oggi è cambiato tutto: sono cambiati i ruoli, le competenze, e sempre più spesso siete coinvolti anche nelle attività di polizia giudiziaria». Un concetto ripreso dal sostituto procuratore aggiunto Belvisi, che ha parlato di «un contributo prezioso e professionale, anche in settori complessi come i reati stradali e ambientali».
A chiudere i saluti istituzionali è stato il dottor Stefano Cavallin di SEA, che ha confermato i risultati della collaborazione: «Il protocollo avviato con Prefettura e ANVU sta dando risultati concreti».
I prossimi incontri
Il seminario, rivolto agli agenti di tutta la provincia, è strutturato in tre giornate tematiche: la prima dedicata ai falsi documentali, la seconda, in programma il 3 ottobre, al contrasto dell’abusivismo taxi e NCC, e la terza, il 10 ottobre, alle misure di prevenzione, con la partecipazione della Questura di Varese. «Investire in aggiornamento tecnico e strumenti adeguati non è una scelta, ma un dovere verso la comunità che serviamo» ha concluso Ferri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.