Olgiate Olona

Il Fai apre le porte di Villa Greppi Gonzaga: arte, storia e musica per un evento speciale a Olgiate Olona

Domenica 21 settembre previsti quattro turni di visita per conoscere la villa e la sua Sala Alba, decorata per intrattenere i bambini ricoverati con le tavole del Corriere dei Piccoli

21 Settembre 2025

Un pomeriggio tra arte, storia e musica immersi nella suggestiva cornice di Villa Greppi Gonzaga: domenica 21 settembre, a Olgiate Olona, torna l’appuntamento con le visite guidate alla storica residenza e alla celebre Sala Alba, impreziosita dalle illustrazioni di Antonio Rubino. L’evento, promosso dal FAI – Delegazione Seprio, si concluderà con un aperitivo accompagnato da musica dal vivo nel parco della villa.

La storia della villa tra nobili, educazione e prevenzione

Villa Greppi Gonzaga sorge sull’area di una dimora seicentesca e fu ampliata nella prima metà dell’Ottocento per volere della contessa Greppi. Nei primi anni del Novecento passò alla Congregazione delle Pie Signore della Presentazione di Como, che vi insediò un collegio femminile.

Nel 1918 la proprietà fu rilevata dal Comitato dell’Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile (O.P.A.I.), che la trasformò in un centro per l’istruzione e la cura dei bambini provenienti da famiglie in difficoltà. Per decenni la villa fu un punto di riferimento nella lotta contro la tubercolosi, fino alla chiusura dell’istituto negli anni ’70 e al successivo passaggio dell’immobile al Comune di Olgiate Olona.

La Sala Alba e l’arte di Antonio Rubino

Uno degli ambienti più affascinanti della villa è la Sala Alba, dedicata ad Alba Cavalli Brusasca, figlia dei fondatori dell’OPAI. Originariamente utilizzata come refettorio, nel 1939 fu trasformata in uno spazio gioioso per i bambini grazie all’intervento di Antonio Rubino, illustratore di fama e fondatore del Corriere dei Piccoli. Le pareti sono decorate con personaggi fantastici, fiabeschi e protagonisti delle celebri tavole dell’artista risalenti agli anni ’20 e ’30.

Visite guidate, aperitivi e musica live

L’evento prevede visite guidate a partire dalle ore 15.00. Dalle 16.00 si alterneranno quattro turni accompagnati da guide esperte, mentre il primo orario sarà riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Ferrini di Olgiate Olona, nell’ambito del progetto “Piccoli Ciceroni crescono”.

A conclusione delle visite, dalle ore 18.00, gli ospiti potranno partecipare a un momento conviviale nel parco della villa, con aperitivo a cura degli studenti del Collegio Castelli di Saronno e accompagnamento musicale dal vivo del gruppo “Parsec Cover Band”. In caso di maltempo l’aperitivo si terrà in ambienti coperti.

Prenotazioni e informazioni

È possibile partecipare alle visite con o senza aperitivo, previa prenotazione e versamento di un contributo. Le prenotazioni per l’aperitivo saranno attive fino al 17 settembre. Di seguito i costi:

  • Visita con aperitivo e musica live: 15 euro per iscritti FAI, 18 euro per i non iscritti

  • Visita con musica live (senza aperitivo): 11 euro per iscritti FAI, 14 euro per i non iscritti

L’iscrizione al FAI potrà essere effettuata anche in loco.

Ingresso: Via L. Greppi 13, Olgiate Olona
Parcheggi consigliati: via Luigia Greppi, viale Gonzaga, via Luigi Cadorna
Contatti: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

15 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.