La polizia locale di Cocquio Trevisago intercetta un autotrasportatore con patente estera contraffatta: sequestro e denuncia
Gli agenti, grazie alla loro esperienza e a un’attenta analisi del documento, hanno rilevato anomalie evidenti che hanno fatto scattare immediatamente i controlli approfonditi.

Continua l’attività operativa della Polizia Locale di Cocquio Trevisago, impegnata quotidianamente in un controllo del territorio a 360 gradi. Dalla vigilanza su irregolarità in ambito pubblicitario alla verifica del rispetto delle norme sul trasporto merci, il corpo di Polizia Locale si conferma un presidio essenziale per la sicurezza e la legalità nel comune varesotto.
Nella giornata di oggi, 18 settembre, durante un controllo stradale mirato al trasporto di merci per conto terzi, è stato intercettato un autocarro guidato da un cittadino straniero. L’uomo, regolarmente presente sul territorio nazionale con permesso di soggiorno valido, è risultato però in possesso di una patente di guida estera contraffatta.
Gli agenti, grazie alla loro esperienza e a un’attenta analisi del documento, hanno rilevato anomalie evidenti che hanno fatto scattare immediatamente i controlli approfonditi. La patente è stata quindi sequestrata e il conducente sanzionato in via amministrativa con una multa di 5.100 euro. Non solo: è stato anche deferito all’autorità giudiziaria per falsità materiale in atto amministrativo, reato previsto dal codice penale.
Questo episodio conferma ancora una volta l’importanza dell’attività svolta dalla Polizia Locale di Cocquio Trevisago, che agisce con professionalità e determinazione anche in ambiti spesso poco visibili ma di grande rilevanza per la sicurezza collettiva. I controlli sul trasporto merci, infatti, non riguardano solo il rispetto delle normative su carichi e permessi, ma si estendono anche alla verifica della regolarità dei documenti di guida e delle autorizzazioni, con particolare attenzione ai veicoli provenienti dall’estero.
Il Comando ribadisce l’impegno a mantenere alta l’attenzione su tutti i fronti, ricordando che la legalità passa anche da operazioni di questo tipo, che spesso contribuiscono a prevenire rischi ben maggiori sulla rete stradale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.