900presente: una stagione in viaggio tra memoria e innovazione

Sette prime assolute e una nuova collaborazione con il LAC per la XVII edizione della rassegna musicale del Conservatorio della Svizzera italiana

Generico 13 Oct 2025

La stagione 2025-2026 di 900presente si apre con un annuncio importante: la rassegna musicale lascia temporaneamente l’Auditorio Stelio Molo per intraprendere un nuovo cammino, aprendo la propria programmazione a spazi diversi della città di Lugano. A sostenere questa evoluzione sarà il LAC (Lugano Arte e Cultura), che ospiterà ben tre dei cinque appuntamenti in calendario, consolidando una sinergia già avviata negli anni passati.

Al cuore della stagione c’è il tema della memoria, non come esercizio nostalgico, ma come radice viva da cui far scaturire linguaggi e visioni nuove. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione, 900presente sceglie di tornare ai luoghi, alle storie e alle voci che ci hanno formati per immaginare un futuro artistico ricco di senso.

Sette prime esecuzioni assolute costituiranno l’anima pulsante di questa edizione, con nuove opere firmate da compositori affermati e talenti emergenti. Tra queste, La myriade de couleurs di Paul Glass, il progetto multimediale La memoria dei suoni di Andrea Molino, una riscrittura contemporanea di Josquin Desprez a cura di Nadir Vassena, e quattro nuovi brani del ciclo Nuove voci, pensati per dare spazio e ascolto alla nuova generazione di compositori.

Un ruolo centrale è affidato come sempre all’Ensemble900, formazione stabile del Conservatorio della Svizzera italiana, che si conferma non solo come interprete ma anche come laboratorio creativo e piattaforma professionale. Molti dei direttori, solisti e compositori coinvolti in questa stagione sono infatti ex studenti del Conservatorio, a testimonianza di un ecosistema artistico vivo, fertile e coerente.

Con questa stagione in viaggio, 900presente rilancia la sua missione: formare, coinvolgere, innovare, valorizzando l’eredità musicale del ’900 e del contemporaneo come strumenti di dialogo profondo con il presente. Un percorso che si fa sempre più aperto e partecipativo, in ascolto dei luoghi, delle persone e delle voci del nostro tempo.

900presente_25-26_Programma

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.