Grande interesse a Luino per energia rinnovabile e CER
La Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese ha presentato opportunità e incentivi per il fotovoltaico sul territorio

Grande partecipazione a Luino alla serata “Impianti fotovoltaici e Comunità Energetiche: il futuro della transizione energetica dal basso”, organizzata il 10 ottobre dalla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Luinese a Palazzo Verbania.
Le Comunità Energetiche puntano al decentramento della produzione di energia e quindi sono un forte stimolo alla realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici; per aiutare le famiglie e le imprese a dotarsi di un impianto, durante la serata è stata presentata la Rete Installatori CER Alto Verbano “Energia Vicina”, un gruppo di installatori del territorio che collaborano con la CER del Luinese garantendo competenza, rapidità di intervento, vicinanza alla popolazione ed un efficace servizio post-vendita. Cliccando QUI è possibile consultare l’elenco degli installatori della Rete con tutti i loro riferimenti per un primo contatto.
A introdurre e moderare la serata, è stato Gianfranco Malagola, vicepresidente della CER del Luinese, seguito dal sindaco di Luino, Enrico Bianchi, che ha portato i saluti dell’amministrazione, anche nella sua veste di presidente della CER del Luinese.
“Ringraziamo il Prof. Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria – raccontano gli organizzatori – per il suo interessante intervento sulle energie rinnovabili ed in particolare sul grande sviluppo che ha avuto la tecnologia del fotovoltaico in questi ultimi anni, Carlo Monteggia, dello Studio Tecnico Monteggia per aver illustrato con chiarezza la possibilità di ottenere un contributo a fondo perso del 40% sulle spese ammissibili per la realizzazione di un impianto fotovoltaico (da richiedere entro il 30 novembre 2025) e Alessandro Lipparini di Innovazionenergia per aver illustrato i benefici degli impianti fotovoltaici per ridurre il debito energetico delle famiglie e delle imprese”.
La serata si è conclusa con numerose domande dal pubblico, a testimonianza del grande interesse della comunità per il tema dell’energia e delle Comunità Energetiche. È possibile rivedere tutti gli interventi della serata cliccando QUI.
Chi è interessato a conoscere la CER del Luinese può visitare il sito www.cerinrete.it/le-nostre-cer/cer-luinese ove può trovare informazioni sulla Comunità Energetica, sulla Rete Installatori CER Alto Verbano e l’elenco di tutti i Comuni delle cabine primarie di Luino e Cunardo che fanno riferimento alla CER del Luinese. Gli abitanti di questi Comuni possono iscriversi alla CER del Luinese direttamente dalla pagina della CER del Luinese. L’iscrizione è gratuita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.