I palazzi di Regione Lombardia si tingono di amaranto per la “Giornata della Meraviglia”
L’iniziativa promossa dall’associazione “Per far sorridere il cielo – Claun il Pimpa” richiama l’attenzione sui diritti dei bambini che vivono in guerra.
I palazzi di Regione Lombardia si tingono di amaranto. Anche la Regione aderisce alla Giornata della Meraviglia per i Bimbi della guerra, promossa dall’associazione Per Far Sorridere il Cielo – Claun il Pimpa – Odv con il contributo regionale.
Sabato 12 ottobre i palazzi istituzionali lombardi si illumineranno di amaranto, colore simbolo della meraviglia e della pace, per ricordare i diritti dei più piccoli che crescono in aree colpite dai conflitti. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, coinvolge oltre cento piazze, biblioteche, oratori e musei in tutta Italia, unendo luoghi e persone in un messaggio comune di solidarietà.
«Ogni bambino deve poter godere del dono della meraviglia, crescere nella curiosità ed esprimere liberamente la propria fantasia – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –. Tutto questo, purtroppo, è negato ai bambini che vivono la guerra, il cui unico orizzonte resta spesso quello delle macerie».
A Palazzo Pirelli, fino al 17 ottobre, è inoltre visitabile la mostra fotografica Scatti di meraviglia, dedicata ai volti dei bambini e alla loro capacità di guardare il mondo con fiducia anche nei momenti più difficili.
«Da quando ho incontrato Rodari – ha concluso Caruso – ho capito che la fantasia è una forma di libertà e che proteggerla significa difendere l’infanzia. Dietro la Giornata della Meraviglia c’è un messaggio concreto di solidarietà, di impegno e di pace».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.