Il bosco del Campo dei Fiori protagonista a “La Materia del giorno”

Lunedì 6 ottobre alle 16 su VareseNews il presidente di Asfo Valli delle Sorgenti, Alessandro Boriani, racconterà come l’associazione sta lavorando per “salvare” il bosco del Parco dopo l’incendio del 2017

bosco campo dei fiori

Il bosco del Campo dei Fiori sarà al centro della puntata de “La Materia del giorno”, in diretta lunedì 6 ottobre alle ore 16 su VareseNews Webtv.

Ospite della trasmissione sarà Alessandro Boriani, presidente di Asfo Valli delle Sorgenti, sindaco di Luvinate e neo presidente dell’area MAB UNESCO “Ticino Val Grande Verbano”, che si estende per oltre 332 mila ettari tra Lombardia e Piemonte, includendo la valle del Ticino, il Lago Maggiore, i Comuni rivieraschi e i parchi della Val Grande e del Campo dei Fiori.

Il bosco da curare e far rinascere

Dopo il devastante incendio del 2017, il bosco del Campo dei Fiori è diventato simbolo di fragilità ma anche di rinascita possibile. La Asfo Valli delle Sorgenti, costituita nel marzo 2021, è nata proprio per rispondere al bisogno di tornare a gestire attivamente i boschi abbandonati, unendo pubblico e privato in un progetto condiviso.

«Le ferite lasciate dal fuoco – spiega Boriani – non si rimarginano da sole. Abbiamo bisogno di collaborazione e di strumenti concreti per restituire al bosco stabilità, capacità di trattenere l’acqua e biodiversità».

Cos’è l’ASFO

Il nome altisonante “Associazione Fondiaria” racchiude un’idea semplice ma innovativa: riunire i proprietari di terreni boschivi e agricoli, pubblici e privati, per gestirli insieme secondo un piano condiviso di valorizzazione e tutela.

L’ASFO non ha fini di lucro e si finanzia tramite bandi e progetti, senza alcun costo per i soci. Chi aderisce mantiene la proprietà dei propri terreni, che non diventano mai patrimonio dell’associazione, ma mette a disposizione le superfici per una gestione coordinata, più efficace e sostenibile.

Perché serve oggi

L’ASFO è uno strumento normato da Regione Lombardia solo di recente, pensato per contrastare l’abbandono dei boschi e ridurre i rischi connessi ai cambiamenti climatici. Le colate detritiche che negli ultimi anni hanno minacciato il paese di Luvinate ne sono la prova: boschi non gestiti significano territori più vulnerabili.

Oltre alla sicurezza, c’è un obiettivo economico e comunitario: «I nostri boschi non sono redditizi – spiega Boriani – ma possono generare valore attraverso progetti territoriali, turismo sostenibile e filiere locali. Gestire il territorio significa tutelarlo e far crescere il benessere della comunità».

Un invito ai proprietari

Oggi l’associazione continua ad ampliare la rete dei soci e invita tutti i proprietari di terreni boschivi del versante sud del Campo dei Fiori ad aderire scrivendo a asfo.vallidellesorgenti@gmail.com. Sul sito dell’associazione sono disponibili lo statuto, i materiali informativi e i moduli di adesione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.