Oltre 17 mila cittadini senza medico di base in provincia di Varese. Nei prossimi mesi 39 curanti potrebbero lasciare

La maggior parte dei medici ha già più di 1.500 pazienti in carico e il numero di uscite fino a fine 2026 rischia di aggravare la situazione della sanità territoriale

ambulatorio medico

Sono 17.010 i cittadini della provincia di Varese che al momento risultano privi di un medico di medicina generale in base al rapporto ottimale tra medico e numero di assistiti. Il dato emerge dalla somma dei pazienti “orfani” nei due territori sanitari della provincia, ASST Sette Laghi e ASST Valle Olona, ed evidenzia una situazione critica destinata a peggiorare nei prossimi mesi per il numero di medici prossimi al pensionamento.

La distribuzione: oltre 13 mila “orfani” nell’ASST Sette Laghi

Il numero più elevato si registra nell’ASST Sette Laghi, dove risultano 13.687 cittadini senza medico di medicina generale. In parte, questi pazienti sono assistiti negli Ambulatori Medici Temporanei (AMT) altri vanno ad aumentare il contingente di altri curanti che possono arrivare fino a 2000 assistiti. Da domani, 1° novembre 2025 la situazione migliorerà grazie all’arrivo di tre nuovi medici a tempo determinato. Resteranno comunque 10.109 pazienti potenzialmente privi di medico.

I distretti più in sofferenza sono Luino con 2.592 pazienti senza medico, seguito da Azzate (2.316), Tradate (1.757) e Varese (1.332). Anche i distretti di Laveno Mombello (1.096), Arcisate (1.070) e Sesto Calende (1.336) registrano numeri preoccupanti.

In Valle Olona sono oltre 3.300 i cittadini senza medico

Situazione meno grave, ma comunque delicata, anche nell’ASST Valle Olona, dove i cittadini senza medico sono 3.323.  I numeri più alti si riscontrano nei distretti di Gallarate (1.089) e Busto Arsizio–Castellanza (1.067), seguiti da Saronno (600) e Somma Lombardo (567).

Medici sempre più carichi: molti superano i 1.700 assistiti

I dati forniti dalle due ASST permettono anche di analizzare la distribuzione del carico di pazienti per ciascun medico. Nella ASST Valle Olona, il gruppo di medici più numeroso è quello che ha tra 1501 e 1600 pazienti con 43 curanti, seguito a ruota da quello tra 1601 e 1700 (42 curanti) e 1701-1800 (42 curanti). Sono 30 i medici  dei distretti della Valle olona che hanno tra 1901 e 2000 pazienti, il massimo consentito.

Scenario simile nella ASST Sette Laghi, dove il gruppo più numeroso è quello con 1501-1600 pazienti (87 medici), seguito da quello con 1701-1800 (36 medici) e poi quello con 1601-1700 pazienti (25 medici). Undici curanti hanno tra 1901 e 2000 pazienti, il carico massimo.

Tanti pensionamenti nel 2025 e 2026: la mappa per distretto

Entro la fine del 2025 saranno 16 i medici di medicina generale che compiranno 70 anni e potranno andare in pensione nelle due ASST: 3 in Valle Olona e 13 in Sette Laghi. Nel 2026 si prevede un identico numero di pensionamenti: 10 nell’ASST Valle Olona e 13 nell’ASST Sette Laghi, per un totale di 26.

Nel dettaglio, nella ASST Valle Olona il distretto con più pensionamenti nel 2025 è Busto Arsizio–Castellanza con 2 medici, mentre nel 2026 si registra un numero elevato di uscite nei distretti di Gallarate, Saronno e ancora Busto, con 3 medici ciascuno.

Nella ASST Sette Laghi, nel 2025 le uscite sono distribuite soprattutto tra Luino (3 medici), Varese (4) e Tradate (2). Per il 2026 si conferma la stessa tendenza con 6 pensionamenti a Varese, 2 a Tradate e 2 a Sesto Calende.

La figura del medico di base è in crisi? “Entro il 2028 saranno risolti tutti i problemi”

Alessandra Toni
alessandra.toni@varesenews.it

Sono una redattrice anziana, protagonista della grande crescita di questa testata. La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme.

Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.