Orientamento Scolastico

Orientamento al lavoro e inclusione: parte il progetto “Job&School” per l’anno scolastico 2025/2026

L'iniziativa che coinvolge 22 istituti scolastici della provincia di Varese, con la partecipazione di circa 2000 studenti. Il progetto offre attività di orientamento e laboratori pratici per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro

Generico 29 Sep 2025

Ha preso ufficialmente avvio la nuova programmazione per l’anno scolastico 2025/2026 del progetto “Job&School: Strategie di orientamento e transizione dalla scuola al mondo del lavoro“, un progetto sostenuto da un ampio partenariato istituzionale e territoriale come Provincia di Varese e Centri per l’Impiego, Ufficio Scolastico Provinciale, Camera di Commercio, organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL), associazioni imprenditoriali (Confindustria e ConfArtigianato), Ordine dei Consulenti del Lavoro, la cooperativa sociale CS&L, Cfp Ticino Malpensa, la  rete degli ITS provinciali, Fondazione Sodalitas e Federmanager Minerva e la rete degli Informagiovani/Informalavoro.

L’iniziativa, presentata il 26 settembre a Villa Recalcati, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e nell’edizione di quest’anno coinvolge 22 istituti scolastici della provincia, prevedendo la partecipazione di circa 70 classi e 2000 studenti. Il progetto prevede attività di orientamento e laboratori pratici, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. L’iniziativa è stata illustrata dal referente PCTO per l’Ufficio scolastico territoriale, Luca Belotti, e dalla referente orientamento della Provincia di Varese, Michela Dell’Angelo.

La mattinata si è aperta con l’intervento di Brizio Castrignanò, referente dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Varese, che ha illustrato un’approfondita analisi sulla condizione giovanile e sul mismatch tra formazione scolastica e richieste del mercato del lavoro, offrendo spunti di riflessione utili per orientare le politiche educative e occupazionali.
Un focus particolare è stato dedicato all’inclusione degli studenti con disabilità.

La Responsabile del Collocamento Mirato Disabili, Raffaella Cirillo, ha presentato le nuove attività rivolte a studenti, famiglie, insegnanti di sostegno ed educatori, finalizzate a facilitare l’accesso ai servizi di orientamento e inserimento lavorativo.
Ilaria De Giorgi, referente orientamento per il CFPIL, ha illustrato la quinta edizione dell’Azione di sistema di orientamento per studenti con disabilità e/o in carico ai servizi per difficoltà relazionali.
Il progetto, coordinato dall’Agenzia Formativa della Provincia di Varese, propone percorsi personalizzati con attività individuali e di gruppo, coinvolgendo attivamente le famiglie. Da quest’anno, è stato introdotto anche un percorso formativo per insegnanti di sostegno, che ha già coinvolto oltre 60 docenti in 23 scuole della provincia.
Infine, Agata Angela Scrofani, Referente Inclusione per l’UST di Varese, ha sottolineato la stretta collaborazione tra il Collocamento Mirato e il CFPIL, evidenziando il successo dell’iniziativa come strumento efficace per favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.