Cardiologi da tutta Italia per il Congresso SInCa il 28 e 29 novembre a Varese
Dall’intelligenza artificiale alle nuove terapie per scompenso e dislipidemie: il congresso SInCa affronta i grandi temi della cardiologia moderna con esperti di alto livello
Si terrà il 28 e 29 novembre al Palace Grand Hotel di Varese il XIV Congresso della Società Insubrica Cardiologica (SInCa), un appuntamento ormai consolidato che ogni anno riunisce numerosi cardiologi del territorio insubrico e nazionale per fare il punto sulle più recenti novità in ambito cardiovascolare.
Due giornate di aggiornamento per medici e operatori
Il congresso, accreditato ECM e rivolto a medici, infermieri e tecnici del settore, prevede 8,4 crediti formativi per un massimo di 150 partecipanti. Il programma scientifico abbraccia temi che vanno dall’intelligenza artificiale in cardiologia alle più recenti linee guida europee ESC/EAS 2025, fino ai farmaci di nuova generazione e agli approcci innovativi nella diagnosi e nella terapia.
Intelligenza artificiale, cardiogenetica e farmaci del futuro
Tra i temi principali:
- AI e diagnosi cardiologiche personalizzate
- Terapie con GLP1-RA e SGLT2i, usate anche per diabete e insufficienza renale
- Focus sulle dislipidemie, nuove strategie anti-infiammatorie e approcci combinati
- Le novità sull’amiloidosi ATTR-CM, patologia sempre più al centro della ricerca
Ampio spazio sarà dato alle nuove linee guida ESC 2025 su valvulopatie, dislipidemie, miocarditi e pericarditi, e agli aggiornamenti in tema di scompenso cardiaco, aritmie e imaging avanzato.
Un programma ricco di sessioni specialistiche
Durante la due giorni si alterneranno oltre 90 relatori, tra cui spiccano nomi come Giuseppe Calveri, Giuseppe Patti, Battistina Castiglioni e Roberto De Ponti. Saranno presenti esperti da tutta Italia, da Palermo a Torino, da Roma a Como.
Le sessioni affronteranno, tra gli altri, questi argomenti:
- Terapie farmacologiche e innovazioni genetiche
- Imaging e RMN
- Interventistica cardiovascolare, con focus su device e patologie valvolari
- Aritmologia e gestione avanzata della fibrillazione atriale
- Cardiogenetica e strategie di “plaque sealing” nelle sindromi coronariche acute
- ECM, iscrizioni e dettagli pratici
L’evento è accreditato con il codice ECM 462474 e organizzato da Summeet Srl, con il contributo non condizionato di aziende del settore farmaceutico e sanitario, come AstraZeneca, Biotronik, Boston Scientific e altre. Il congresso ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Varese, del Comune di Varese, dell’OMCeO e dell’Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.