Carpooling per andare in università: la proposta a premi per ridurre il congestionamento di Bizzozero
Confronto tra le istituzioni nel convegno promosso dal Mobility manager dell'ateneo Martinoli per definire politiche incentivanti e diminuire il ricorso all'auto privata
Sviluppare un quartiere universitario senza trovarsi soffocati dal traffico. È l’ambizioso obiettivo affrontato nel convegno “Ecomobility Insubria” organizzato dal “Mobility manager dell’ateneo Adriano Martinoli nel pomeriggio di venerdì 14 novembre nell’aula magna di via Ravasi.
Un momento istituzionale e tecnico per fare il punto sul problema dello spostamento di migliaia di ragazzi e dipendenti nelle sedi di Varese, Como e Busto Arsizio.
Al tavolo istituzionale il presidente della Provincia Marco Magrini, il sindaco di Varese Davide Galimberti e il pro rettore Umberto Piarulli e il Ceo di BePooler Mirko Baruffini.
La necessità di confrontarsi nasce dal bisogno di studiare politiche che si facciano carico di un trasporto più sostenibile, che sia pubblico o ecologico o condiviso. Si è parlato di biciclette con la proposta di pensare a velostazioni nei punti di accesso della città, a collegamenti diretti di bus con i parcheggi in periferia e al carpooling, una proposta che l’ateneo sostiene tra i ragazzi anche con politiche premianti. Chi decide di aderire al servizio di condivisione dell’auto può cercare sull’app compagni di viaggio e prenotare uno dei posteggi riservati dell’ateneo: un’offerta che l’università potrebbe sostenere aumentando i parcheggi riservati.
La carenza dei posti auto nell’area di Bizzozero è molto sentita: posteggi selvaggi o in zone con divieto creano problemi quotidiani.
L’ateneo ha deciso di investire il suo sviluppo nell’area periferica, il comune ha messo a disposizione alcuni miglioramenti, come Largo Flaiano, che oggi è diventato fluido, il trasporto pubblico ha investito con linee dedicate con il contributo economico dell’ateneo. Troppi studenti, però, preferiscono ancora l’auto privata e ignorano modalità alternative.
Alla fine del convegno sono stati premiati alcuni ragazzi che hanno invece imparato a usare l’app e ad approfittare dei vantaggi: premi dal valore simbolico per ampliare la platea dei pretendenti.

A distinguersi, con più di 500 viaggi e 709 chilogrammi di anidride carbonica non emessa, sono stati Claudia Piccinelli, Arianna Graziano, Riccardo Cusini, Gaia Elda Luzzani, Lorenzo Carpani, Elia Donini, Chiara Porro, Lisa Tribautino, Elia Toschi e Marta Monni, che hanno ricevuto premi sostenuti da realtà sportive simbolo del territorio: Pallacanestro Varese, Varese Hockey, Società Ciclistica Alfredo Binda, Rugby Varese e Calcio Como 1927.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.