Il permesso per un passo carrabile accende il dibattito a Mercallo: l’opposizione, «Atto del sindaco improprio e inopportuno»

Il gruppo Mercallo Futuro ideale ha depositato una mozione riguardo una questione urbanistica legata al nuovo parcheggio del cimitero in via Roma. Durante il Consiglio comunale, la maggioranza ha votato per risolvere la discussione in seduta segreta

parcheggio via roma mercallo

Il gruppo consiliare di minoranza Mercallo Futuro ideale ha depositato una mozione nei confronti del sindaco Andrea Tessarolo, accusandolo di aver agito fuori dai limiti delle sue competenze in merito a un atto amministrativo riguardo alla richiesta di permesso da parte di un cittadino per costruire un accesso carrabile su via Roma, nell’area interessata dal nuovo parcheggio del cimitero. La vicenda, secondo i consiglieri proponenti, avrebbe generato confusione, danni economici al privato e imbarazzo per l’amministrazione.

La vicenda

In base a quanto ricostruito dall’opposizione (che ha allegato alla mozione anche gli scambi di lettere tra le persone coinvolte e la documentazione che scandiscono la vicenda), tutto ruoterebbe intorno alla richiesta da parte di un residente di realizzare un accesso carrabile necessario per il passaggio dei suoi mezzi agricoli nel terreno dove è stato costruito il parcheggio: lo stesso terreno che il cittadino aveva donato tempo prima all’amministrazione.

Il 7 giugno 2024, il sindaco ha firmato un atto (prot. 3205) che sembrava autorizzare l’intervento. «Un atto che però – commentano i firmatari della mozione – sarebbe privo di fondamento normativo e redatto in assenza di istruttoria tecnica, travalicando così le competenze sindacali».

Nonostante l’atto del Sindaco, l’Ufficio tecnico del Comune ha successivamente rigettato l’istanzia edilizia del residente, dichiarandola «non procedibile» e precisando che l’autorizzazione firmata dal primo cittadino «non ha alcuna validità giuridica».

Una decisione che ha provocato la reazione del residente, il quale ha inoltrato al Comune, lo scorso 21 ottobre, una diffida formale chiedendo il riesame in autotutela, la rimozione degli ostacoli amministrativi e il riconoscimento delle responsabilità da parte del Sindaco.

Le richiese di Mercallo Futuro ideale

Nella mozione depositata da Mercallo Futuro ideale, i consiglieri Francesca Madoglio, Patrick Panza e Dario Sculati chiedono che venga riconosciuta la natura impropria e lesiva dell’atto sindacale; si avvii una convenzione urbanistica per regolare formalmente l’accesso e l’uso delle aree interessate; si restituisca senza ulteriori indugi l’area di via Roma, oggetto di una precedente sentenza; si quantifichino i costi sostenuti dal privato e si eviti che ricadano sulla collettività; si trasmettano gli atti agli organi di controllo, compreso il Revisore dei Conti e si valuti, infine, la permanenza della fiducia politica nei confronti del sindaco.

La discussione in consiglio comunale risolta in seduta segreta

Durante il consiglio comunale straordinario di mercoledì 26 novembre, prima di discutere il punto relativo alla mozione presentata da Mercallo Futuro ideale, la maggioranza ha votato per spostare il dibattito in seduta segreta (quindi senza il pubblico in sala) «Per le evidenti valutazioni – ha motivato la maggioranza – che i consiglieri di minoranza hanno fatto sulla capacità di persone all’interno della mozione. È inoltre allegata corrispondenza la cui diffusione non è stata autorizzata».

Una decisione che la minoranza ha valutato impropria, dal momento che «La mozione – commentano – trattava atti amministrativi e di rilevanza politica pubblica, e non profili di moralità privata». Mercallo Futuro ideale ha inviato una lettera al prefetto di Varese per chiedere di verificare la legittimità dell’applicazione della seduta segreta.

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.