La consapevolezza nelle relazioni per contrastare la violenza sulle donne: focus all’Insubria

Il 25 e 26 novembre due giornate di approfondimento e le premiazioni di un concorso riservato alla comunità accademica. Presenti per i saluti la Rettrice Maria Pierro e il sindaco di Varese Davide Galimberti. Una Lectio magistralis del criminologo Massimo Picozzi intitolata «È inutile che alzi la voce»

Insubria

L’Università dell’Insubria celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con due eventi dedicati alla costruzione della consapevolezza. L’iniziativa, dal titolo «Relazioni: istruzioni per l’uso. Costruire consapevolezza per crescere nelle relazioni», ideata e organizzata da Cristiana Morosini ed Ester Papa nell’ambito della delega per l’Uguaglianza di genere e le Pari opportunità dell’Ateneo, con il coordinamento della delegata della Rettrice Paola Biavaschi, coinvolge l’intera comunità universitaria in un percorso di riflessione e confronto sui temi della comunicazione, del rispetto, della diversità e del benessere relazionale. (Nella fotografia, da sinistra: le organizzatrici dell’evento Ester Papa, Paola Biavaschi e Cristina Morosini)

«Le relazioni sono la trama invisibile che sostiene la nostra vita accademica e personale – sottolinea la professoressa Paola Biavaschi –. Imparare a riconoscerne il valore, a gestirne la complessità e a coltivarle con rispetto e consapevolezza è un atto di responsabilità e di civiltà. Con queste due giornate e con il concorso “Sfumature di inclusione” vogliamo offrire all’intera comunità universitaria un’occasione concreta per riflettere, condividere e crescere insieme».

Il primo appuntamento è in programma martedì 25 novembre alle ore 14, nell’Aula Magna di via Ravasi a Varese, e sarà dedicato a studenti, dottorandi e specializzandi. Sono previsti i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Maria Pierro, del sindaco di Varese Davide Galimberti, dell’assessora ai Servizi educativi del Comune di Varese Rossella Dimaggio, di Barbara Pozzo per il Cug e la Cattedra Unesco, di Daniela Dalla Gasperina, delegata alla Didattica e alla formazione, e di Camilla Callegari, delegata alla Disabilità e al benessere psicologico.

Alle 14.20 Stefano Bonometti parlerà di «So-stare nella relazione: l’agire sociale come opportunità di crescita»; alle 14.40 Sara Bocchicchio proporrà «Dsa e neurodivergenza: comprendere la relazione tra cervelli diversi». Seguiranno, alle 15, Paolo Nitti e Paolo Bozzato con «Dalla scortesia alla cortesia. Dinamiche linguistiche e psicologiche» e, alle 15.20, Eugenia Trotti con «Dalla competenza relazionale alla compassione intenzionale: le basi emotive, cognitive e motivazionali dell’agire prosociale».

Alle 15.40 Camilla Callegari affronterà il tema «Prevenzione psicopatologica dei comportamenti da dipendenza. Regolazione emotiva e resilienza», mentre alle 16 l’avvocata Anna Danesi parlerà del suo ruolo di Consigliera di fiducia di Ateneo. Seguirà, alle 16.20, la premiazione del concorso «Sfumature di inclusione», sezione studenti, dottorandi e specializzandi. La giornata si concluderà alle 17 con la lectio magistralis del criminologo Massimo Picozzi, dal titolo «È inutile che alzi la voce».

Il secondo appuntamento si terrà mercoledì 26 novembre al Collegio Carlo Cattaneo di via J.H. Dunant a Varese, con un focus riservato alla comunità accademica: personale tecnico amministrativo e bibliotecario, i docenti, i ricercatori, gli assegnisti e i borsisti di Ateneo. Dopo i saluti istituzionali del direttore generale Antonio Romeo e della delegata all’Uguaglianza di genere e alle pari opportunità Paola Biavaschi, si aprirà alle 9.50 il «Dialogo sulla pace», con Giuseppe Muti, autore dell’intervento «Il concetto di pace: scale e intersezioni», e Alberto Castelli con «Costruire la pace, alcune prospettive».

Alle 10.10 Francesco Sassi parlerà di «Gestione del carico emotivo, burn out, stress lavoro-correlato e benessere in ufficio», seguiti alle 10.30 dall’avvocata Alessandra Vitagliano con «Il futuro in gioco. Esg sociale e governance per relazioni consapevoli e sostenibili». Alle 10.50 Andrea Morone affronterà il tema «Il mobbing: elementi identificativi e azioni di contrasto», mentre alle 11.10 si terrà la tavola rotonda con Camilla Callegari, Francesca Zappa, Elena La Torre e Carla Mammone, moderata da Cristiana Morosini ed Ester Papa. La mattinata si concluderà alle 12 con la premiazione del concorso «Sfumature di inclusione», sezione personale tecnico amministrativo e bibliotecario, docenti, ricercatori, borsisti e assegnisti.

Il concorso «Sfumature di inclusione», alla sua prima edizione, è stato lanciato dalla Commissione per l’Uguaglianza di genere e le pari opportunità dell’Università dell’Insubria per promuovere il valore della diversità e della partecipazione. L’iniziativa, anch’essa ideata e organizzata dalle docenti Cristiana Morosini ed Ester Papa, referenti rispettivamente per il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia e per il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, ha invitato tutta la comunità accademica a raccontare, attraverso la creatività, il significato e la ricchezza dell’inclusione in Ateneo.

«Ogni sfumatura rende il mondo più ricco. Ogni voce conta!» è il messaggio che accompagna il concorso e le due giornate di approfondimento, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo, la diversità e la responsabilità relazionale come strumenti fondamentali di crescita personale e collettiva all’interno dell’Università dell’Insubria.

Per approfondimenti e prenotazioni: www.uninsubria.it/relazioni-sfumature

Roberta Bertolini
roberta.bertolini@varesenews.it

Cerco di essere i vostri occhi e la vostra voce. Se pensate che quello che stiamo facendo meriti di essere sostenuto, abbonatevi a VareseNews.

Pubblicato il 14 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.