La prevenzione “decolla” a Somma Lombardo: domenica di vaccinazioni gratuite al museo del volo Volandia
Il 30 novembre l'Asst valle Olona propone somministrazioni di vaccini antinfluenzale, anti-Covid, anti-pneumococco e herpes zoster senza obbligo di prenotazione in un luogo iconico del Varesotto
Prevenzione e cultura si incontrano a Volandia, il Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo, dove domenica 30 novembre 2025 si terrà una giornata dedicata alle vaccinazioni gratuite aperte a tutta la cittadinanza. Dalle 10:00 alle 16:00 sarà possibile accedere senza prenotazione a un’offerta vaccinale completa, in un contesto unico che unisce scienza, storia e futuro.
Una giornata per la salute, in un museo simbolo del territorio
La particolarità dell’iniziativa risiede nella scelta della location: Volandia non è solo un museo, ma un luogo che racconta la vocazione aeronautica e industriale del Varesotto, a pochi passi dall’aeroporto di Malpensa. Offrire qui un’opportunità di prevenzione sanitaria significa avvicinare la salute pubblica ai cittadini in modo innovativo e accessibile.
L’iniziativa si inserisce nella campagna antinfluenzale 2025/2026 promossa da Regione Lombardia, con lo slogan “Non mettere in pausa la tua vita. Previeni l’influenza con il vaccino”.
Quali vaccini saranno disponibili
L’accesso è libero e gratuito per tutti i cittadini. Saranno somministrati i seguenti vaccini:
-
Antinfluenzale (a partire dai 2 anni)
-
Anti-Pneumococco (per over 65)
-
Anti-Covid (a partire dai 12 anni)
-
Herpes Zoster (per over 65)
Chi lo desidera può prenotare in anticipo tramite il sito regionale prenotasalute.regione.lombardia.it, ma non è obbligatorio: sarà possibile presentarsi direttamente sul posto.
Un evento che unisce prevenzione e valorizzazione del territorio
Organizzata da ATS Insubria e ASST Valle Olona, l’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla prevenzione, ma anche di sensibilizzare sull’importanza dei vaccini in un momento strategico dell’anno, con l’arrivo dell’inverno. Scegliere Volandia come luogo di vaccinazione significa anche valorizzare un polo culturale che attira famiglie, studenti e appassionati di aviazione, trasformandolo per un giorno in presidio di salute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.