L’aggiornamento professionale in ambito sanitario: il ruolo delle piattaforme digitali

Il supporto fornito da queste piattaforme è importantissimo perché le novità in ambito medico sono all’ordine del giorno

computer

Le piattaforme digitali hanno portato novità in molti settori, da quelli commerciali a quelli scientifici. Ne sono un esempio quelle online dedicate ai professionisti sanitari quali medici, farmacisti, infermieri ecc.

Grazie al loro supporto, infatti, è molto più rapido e semplice ottenere informazioni sulle novità e i progressi del mondo medico-scientifico: nuove tecniche diagnostiche, nuovi protocolli di cura, esperimenti in corso, farmaci in fase di approvazione, nuovi vaccini, tecniche chirurgiche innovative e molto altro.

Il supporto fornito da queste piattaforme è importantissimo perché le novità in ambito medico sono all’ordine del giorno e un professionista sanitario aggiornato può assistere meglio i propri pazienti, dal punto di vista diagnostico, terapeutico e preventivo, garantendo uno standard di cura in linea con le più recenti evidenze scientifiche.

Non si può poi trascurare il fatto che gli ecosistemi digitali riducono i tempi di ricerca e di formazione, supportando i professionisti sanitari, costretti il più delle volte a gestire situazioni complesse, anche per mancanza di tempo.

Considerando che il ricorso a queste piattaforme è sempre più comune, scopriamo in che modo possono coadiuvare il lavoro dei professionisti.

Piattaforme digitali in ambito sanitario: fondamentali per la formazione e gli aggiornamenti

Come accennato in apertura, le piattaforme digitali stanno rivoluzionando un po’ tutti i settori. Per quanto riguarda quello sanitario, stanno diventando sempre più importanti per la formazione e gli aggiornamenti dei professionisti sanitari.

Rispetto alle modalità tradizionali, quali corsi in presenza, seminari, convegni nazionali e internazionali, riviste e manuali cartacei, le piattaforme digitali, alle quali è possibile accedere attraverso la rete Internet, consentono di risparmiare molto tempo e di accedere a contenuti medico-scientifici aggiornati e affidabili.

A questo proposito possiamo citare l’ecosistema Johnson & Johnson Innovative Medicine, una piattaforma digitale rivolta ai professionisti della salute, che possono accedere rapidamente a risorse medico-scientifiche, videointerviste con esperti del settore, pubblicazioni scientifiche aggiornate, calendario dei congressi nazionali e internazionali e altri strumenti utili alla pratica clinica di tutti i giorni, come i prontuari dei farmaci.

Quali novità hanno portato le piattaforme digitali in ambito medico?

Per un medico, un infermiere o un farmacista, la formazione e gli aggiornamenti non sono soltanto un dovere etico e deontologico, ma anche un obbligo giuridico. Non è un caso che per i professionisti della salute sia in vigore il sistema ECM (Educazione Continua in Medicina), che prevede il conseguimento di un certo numero di crediti formativi (150 per il triennio 2023-2025), attraverso la partecipazione a eventi accreditati.

Mentre in passato i principali mezzi di formazione e aggiornamento erano i congressi, i seminari, i convegni, le riviste scientifiche e, soprattutto, i corsi in presenza, oggi le piattaforme digitali stanno diventando un’alternativa sempre più comune.

Questi ecosistemi, ai quali è possibile collegarsi da remoto, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo in cui sia disponibile una connessione a Internet (casa o ufficio), offrono la possibilità di accedere a contenuti sempre aggiornati.

Questo approccio “digitale” permette al professionista di adattare il suo percorso formativo e di aggiornamento alle proprie esigenze personali e professionali.

In un ambito complesso come quello della sanità, il risparmio di tempo garantito da queste piattaforme, del tutto affidabili dal punto di vista scientifico, non solo migliora la qualità della vita dei professionisti sanitari, ma consente loro di dedicare più tempo all’attività clinica in senso stretto e al rapporto con i propri pazienti.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.