Sorrisi a quattro zampe per i piccoli pazienti: a Busto Arsizio torna la Pet therapy in Pediatria
Belle, dolce cagnolina co-terapeuta, porta gioco e affetto ai bambini ricoverati. Il progetto durerà fino a maggio 2026 grazie a Il Ponte del Sorriso e Scodinzoland
È ripartito all’Ospedale di Busto Arsizio il progetto di Pet therapy nel reparto di Pediatria, un’iniziativa che unisce dolcezza, educazione e benessere per i bambini ricoverati. Da oggi e fino a maggio 2026, ogni settimana la cagnolina Belle, insieme agli operatori dell’Associazione Scodinzoland, porterà momenti di gioco, affetto e leggerezza tra le corsie, grazie alla collaborazione con Il Ponte del Sorriso.
L’attività era già presente negli anni scorsi, ma era stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria. Oggi riprende con un programma strutturato: Belle sarà presente in reparto quattro pomeriggi al mese in incontri della durata di un’ora, supervisionati dalle volontarie de Il Ponte del Sorriso e da un coadiutore dell’Associazione Scodinzoland, che ha finanziato l’intero progetto.
Gli incontri si svolgeranno nella sala giochi del reparto, dove i bambini potranno interagire liberamente con la piccola amica a quattro zampe, in un ambiente sereno e protetto.
«Siamo lieti che questa attività torni a illuminare le giornate dei piccoli pazienti – dice la dottoressa Simonetta Cherubini, direttrice della Pediatria – Gli interventi assistiti con gli animali hanno un’importante valenza educativa ed emotiva. Creano un’alchimia speciale tra cane e bambino, e aiutano ad affrontare meglio l’esperienza del ricovero».
Anche Emanuela Crivellaro, presidente de Il Ponte del Sorriso, sottolinea il valore di questo ritorno: «La presenza di Belle rappresenta un momento di leggerezza che riavvicina i bambini alla quotidianità. È una tradizione che siamo felici di riprendere, grazie al sostegno di Scodinzoland».
Il progetto “Il sorriso a 4 zampe” è stato presentato anche dal presidente di Scodinzoland Giuseppe Di Napoli: «L’obiettivo è alleggerire l’esperienza del ricovero, ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo dei piccoli pazienti offrendo loro un contatto diretto con gli animali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.