Vacanze invernali di famiglia: sci, passeggiate e mercatini di Natale

Organizzare una vacanza invernale in Alto Adige vuol dire scegliere un contesto davvero unico, in grado di rendere il soggiorno grande fonte di divertimento e relax

montagna inverno

Il periodo invernale è ideale per programmare una vacanza di famiglia in una località sciistica, approfittando magari di un week-end lungo, un ponte oppure delle vacanze scolastiche del periodo natalizio.

Tra le varie possibilità offerte dal nostro Paese, il territorio dell’Alto Adige è indubbiamente una scelta azzeccata dato che al suo interno si trovano i più bei comprensori sciistici d’Italia. Per non parlare della bellezza delle valli dolomitiche e della grande attenzione riservata ai gruppi familiari.

Organizzare una vacanza invernale in Alto Adige vuol dire scegliere un contesto davvero unico, in grado di rendere il soggiorno grande fonte di divertimento e relax.

Vacanze invernali: dove soggiornare?

L’Alto Adige è da sempre rinomato per la sua spiccata vocazione turistica. È possibile scegliere tra diverse tipologie di struttura, a seconda di quelle che sono le proprie specifiche esigenze.

Nel caso di una vacanza di adulti e bambini, un’ottima idea è quella di affidarsi al portale web Familienhotels, un sito che ti propone vacanze per famiglie offrendo una vasta selezione di hotel in cui sono previsti molti servizi pensati per i più piccoli: assistenza dedicata, aree gioco interne ed esterne, piscine riscaldate, menù culinari personalizzati, laboratori, attività di vario tipo.

Gli hotel del circuito Familienhotels sono dislocati nelle diverse aree sciistiche del territorio altoatesino e spesso si trovano nelle vicinanze degli impianti, permettendo di raggiungere le piste da sci in breve tempo.

Sci, slittino, escursioni e ciaspolate

I comprensori sciistici dell’Alto Adige sono rinomati per il loro alto livello qualitativo e sono tutti attrezzati per accogliere anche le famiglie. In molti di essi, infatti, sono disponibili gli snowpark dedicati ai più piccoli e le piste da slittino, una fonte di divertimento anche per i più grandi. Per esempio, in Valle Isarco, nella zona di Vipiteno, si trova la pista da slittino più lunga dell’Alto Adige (circa 10 km di lunghezza e 900 m di dislivello), nella quale in alcuni giorni è possibile anche slittare in notturna.

È possibile divertirsi anche facendo escursioni nei sentieri innevati e ciaspolate nei boschi; molti hotel, per esempio, propongono pacchetti di escursioni invernali guidate.

Inoltre, in tutte le aree sciistiche è possibile iscriversi a corsi di sci per bambini e per principianti.

Per quanto riguarda la zona, non c’è che l’imbarazzo della scelta: Val Gardena e Alpe di Siusi, Val Venosta, Val Pusteria, Valle Isarco, Alta Badia, Val Senales, Merano e dintorni ecc.

I mercatini di Natale

Una delle tradizioni natalizie più amate dell’Alto Adige sono i mercatini di Natale, che vengono organizzati in diverse località del territorio. In molti casi durano dalla fine di novembre fino al giorno dell’Epifania. I centri cittadini si animano grazie alla presenza di stand artigianali e gastronomici, addobbi, alberi di Natale e musiche eseguite da cori o da musicisti di strada.

I più famosi sono i mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, ma sono molto caratteristici anche i mercatini della Val Gardena che si tengono a Ortisei e Selva di Val Gardena.

Il periodo invernale, tra sport, relax e tradizioni, può dare quindi l’occasione di una splendida vacanza, memorabile sia per gli adulti che per i più piccoli.

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Via Confalonieri, 5 - Castronno

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.