“Vasche e martello”: a Busto la storia dei minatori illegali di Bosnia Erzegovina

Gianluca Candiani, docente e ricercatore, per un anno ha studiato questo fenomeno di economia sotterranea. Il suo libro viene presentato sabato alle serate socioculturali di Movimento Per Busto

vasche e martello libro

Un improbabile “carrello” che risale lentamente dalle viscere di una collina metallifera diventa l’immagine potente con cui Gianluca Candiani docente e ricercatore, introduce il suo lavoro etnografico. Il libro “Vasche e martello” racconta la realtà dei minatori illegali di Zenica, città simbolo della Jugoslavia socialista, oggi segnata dal collasso industriale e dalle conseguenze del neoliberismo: viene presentato sabato 29 novembre a Busto Arsizio in una delle serate socioculturali di Movimento Per Busto

Frutto di oltre un anno di ricerca sul campo, “Vasche e martello” offre un punto di vista oggettivo e razionale sulle dinamiche lavorative, economiche e sociali della Bosnia post-bellica e post-socialista, mettendo in luce la resistenza dei lavoratori attraverso il concetto di Inat, ostinazione e coraggio di fronte al pericolo.

Il volume rappresenta il primo progetto di ricerca europeo nel filone delle Artisanal and Small Scale Mining (ASM) e si distingue per la capacità di intrecciare storia, antropologia e attualità, restituendo la complessità di un mondo sommerso a poche centinaia di chilometri da noi.

“Giampaolo Sablich intervisterà cordialmente Gianluca Candiani, laureato in Scienze Antropologiche, assistente alla cattedra di Antropologia del PoLiMi nonché impegnato in numerose iniziative volte al Bene Comune. La serata offrirà una preziosa occasione per comprendere il sorprendente lavoro degli antropologi e il valore sociale di questa professione, attraverso una serissima ricerca “underground” tra gli ultimi minatori illegali di carbone d’Europa, spunto per una profonda riflessione sull’identità, sul lavoro e sull’etica. L’Associazione invita tutti i cittadini a partecipare a questa occasione di incontro e riflessione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Portate una tazza da caffè in ceramica per la Džezva”.

Appuntamento in via Pavia 14 a Busto, sabato 29 novembre, ore 21.

Movimento per Busto

Movimento Progetto PER Busto è un’associazione di promozione sociale (non riconosciuta), laica e culturale, attiva sul territorio con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sugli aspetti sociali, politici e culturali della nostra società. In un periodo di crisi generalizzata e crescente disinteresse verso queste tematiche, soverchiate da fenomeni come il populismo e l’astenia, e ultimamente complicato da pandemie e conflitti armati, ci impegniamo a mantenere viva l’attenzione su questi importanti aspetti. Il nostro obiettivo principale è quello di avvicinare tutti al mondo della Polis e della Cultura (quelle con la maiuscola), facendo rete e dedicandoci alle questioni sociali con modalità comunicative ed educative democratiche, rivolte al Bene Comune nelle forme più svariate. Uno degli impegni principali della nostra associazione è stimolare le menti e le coscienze su temi sociali, democratici, della diversità, dell’educazione, dell’ambiente e della disabilità, con particolare attenzione a questi ultimi, che abbiamo sostenuto a livello istituzionale in passato. Nel corso degli anni, abbiamo organizzato conferenze tematiche su una vasta gamma di argomenti, tra cui la Democrazia Diretta, la figura di Antonio Gramsci, gli Effetti controversi del mondo digitale sui ragazzi, l’impatto dell’Architettura sul tessuto sociale, la SLA, alcune figure di Sacerdoti (come don Primo Mazzolari e don Milani), Alexander Langer, i Fratelli Cervi e molti altri ancora. Abbiamo inoltre tenuto incontri e presentazioni di libri e autori come Gilberto Squizzato sulla religione cristiana, Alberto Figliolia con la sua poesia, Aldo Colonnello su Alda Merini, Marco Lemessi sull’etica del management, Adelmo Cervi, Lidia Menapace, Antonio Ingroia e molti altri. Effettuiamo anche corsi elementari di conoscenza ed informazione sul mondo digitale, dell’arte e della comunicazione. Le nostre iniziative sono condotte sia autonomamente che in collaborazione con altre associazioni e comitati culturali e ambientalisti, offrendo contatti e donando sostegno attivo a chiunque si dedichi a questi temi, sempre nel rispetto del valore della persona e dei principi antitotalitari.

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.