Nessuna sorpresa, il parcheggio del Fare ha riaperto
Finalmente torna a disposizione una parte dei posti-auto: sono una cinquantina, al piano terra. Per i piani superiori bisogna capire i costi di pompe idrauliche e ascensori
Stavolta, nessuna sorpresa: ha riaperto il 2 gennaio, come previsto, il parcheggio pubblico di Sciarè a Gallarate, già parte del centro commerciale Il Fare. Chiuso da due anni e mezzo, l’impianto era al centro di tante polemiche per i numerosi rinvii dell’apertura (l’ultimo a settembre) e per i problemi tecnici e burocratici emersi nel tempo. L’ingresso e l’uscita avviene da viale Lombardia (uscita anche da via Ferrucci) e l’uso del parcheggio è gratuito. Al piano terra sono ritornati a disposizione circa 50 posti: saranno utilizzati dai pendolari diretti in stazione, per ridurre la presenza di auto nel quartiere Sciarè, dove oggi c’è qualche problemi di "convivenza" tra pendolari e residenti.
Per ora rimangono invece chiusi e inutilizzati i piani superiori dell’autosilo, in attesa di lavori necessari e che devono ancora essere quantificati. «Le spese potrebbero essere considerevoli» spiega l’assessore ai lavori pubblici Luigi Colombo. «Vedremo quanto sarà utilizzato il parcheggio, è un esperimento. In ogni caso dovremo valutare i costi di gestione». Questi ultimi riguardano in particolare le pompe idrauliche che rimuovono l’acqua che risale al piano interrato dalla falda sotterranea: mantenere all’asciutto il piano interrato è la condizione fondamentale per riaprire gli ascensori che portano ai piani superiori. E la disponibilità degli ascensori è una condizione necessaria per riaprire i piani superiori del parcheggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.