Academia Cantus in concerto a Busto Garolfo
Sabato 5 novembre, a chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate presenta una serata con il coro di voci femminili
Sono "Note di Notte" quelle che la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e il Circolo Culturale e Ricreativo della Bcc propongono nella serata di sabato 5 novembre. Nell’auditorium Don Besana della Bcc, a Busto Garolfo (in via Manzoni 50), il coro Academia Cantus diretto da Benedetta Simoni terrà un concerto a chiusura delle cerimonie per i 150 anni dell’Unità d’Italia. «Avevamo aperto i festeggiamenti per il centocinquantesimo lo scorso 17 marzo con il concerto del corpo musicale Santa Cecilia di Busto Garolfo. Adesso, chiudiamo simbolicamente le celebrazioni con un coro di sole voci femminili», spiega il presidente del Ccr, Maria Carla Ceriotti.
Nato ad Ivrea negli anni Ottanta come Assieme vocale da camera eporediese, il coro Academia Cantus si è configurato alla fine degli anni Novanta nella sua attuale composizione prettamente femminile, assumendo così una speciale connotazione che gli consente di interpretare brani espressamente armonizzati per il gruppo, ma anche composizioni di musicisti autorevoli, come ad esempio Brahms e Mendelssohn. A Busto Garolfo, il coro presenterà un repertorio di canti popolari presi dalla tradizione italiana più alcuni brani sacri.
«L’appuntamento di sabato 5 novembre vuole essere un ulteriore segnale di vicinanza al territorio», osserva il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Essere banca del territorio non significa solamente sostenere le imprese e le famiglie, ma anche promuovere momenti di aggregazione culturale; momenti che, come questo, ci aiutano a festeggiare importanti ricorrenze come quella dell’Unità d’Italia».
Note di Notte
Concerto per la chiusura dei 150 anni dell’Unità d’Italia
Academia Cantus
Coro di voci femminili diretto da Benedetta Simoni
Sabato 5 novembre 2011, ore 21
Sala don Besana, Busto Garolfo (Mi)
Ingresso libero
Programma
Ave Maria – B. De Marzi
Voici venir la nuit – trasc. R Goitre
Ninna nanna – B. Simoni
La rosa enflorece – trad. sefardita
Would you harbour me – Y. M. Barnwell
The little drummer boy – anonimo
Addio del volontario – arm. B. Simoni
Ai preat – arm. B. Streito
Stelutis Alpinis – arm. B. Simoni
La camicina – arm. D. Sajeva – B. Simoni
La bella Gigogin – arm. B. Simoni
Tutti mi chiaman Mario – arm. B. Simoni
San Matio – B. De Marzi
‘O surdato ‘namorato – arm. B. Simoni
Storia d’amore italiana – arm. B. Simoni (medley di canti popolari a tema)
Non maledire – L. Patruno
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.