Quando gli ottantenni ballano il latinoamericano
A ballare, nella casa di riposo di Besozzo GG Ronzoni, sono gli ospiti: con il supporto della scuola di danza "Fuego Latino". Con risultati eccezionali
Non c’è limite d’età per ballare e divertirsi, e tra la "beneficienza" che si può fare, oltre a quella più materiale, c’è anche dare la possibilità di muovere e divertirsi anche agli "over 80": è quello che hanno fatto, per esempio, quelli della scuola di ballo Fuego Latino style di Besozzo, che non si sono limitati a trasformare la loro passione in una quotata scuola di ballo ma hanno anche promosso un’iniziativa sociale degna di nota.
Gianni e Alessandra hanno infatti organizzato e stanno svolgendo con successo un corso di ballo per anziani nella casa di riposo di Besozzo G.G. Ronzoni. Un’iniziativa promossa «per proporre il ballo non solo come forma di divertimento ma anche come beneficenza per anziani e disabili. Un modo per essere vicino a chi ha bisogno, trasmettere qualcosa e donare una ventata di divertimento» spiega Alessandra, una degli ideatori dell’iniziativa.
«Con il supporto di alcuni amici, tra cui Enrico Mattioni, dal febbraio scorso a giovedì alterni ed un sabato al mese dalle 15 alle 16.30 abbiamo come si suol dire “aperto le danze” con un corso di ballo latino-americano. Inizialmente eravamo titubanti pensando di trovare di fronte a noi dei vecchietti svogliati: nulla di più sbagliato. Ci siamo resi subito conto che sotto "un travestimento” da nonno/a si celavano delle signorine e dei giovanotti dagli 80 ai 100 anni che con un entusiasmo da ventenni hanno trasformato questo corso in una festa, con una voglia di vivere che è stata d’esempio per tutti noi. L’amore e l’entusiasmo che ogni volta questi giovani di “90 anni” ci dimostrano ci fa sentire bene nella consapevolezza di aver dato meno rispetto a quanto ricevuto» hanno concluso Alessandra e Gianni sorridenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.