Tremonti: “A Lugano più società di Cayman che residenti”
Il ministro stronca la direttiva Ue sulla tassazione dei risparmi: «è scritta dalla Svizzera; non è stata la Svizzera ad entrare in Europa, ma l'Europa a entrare in Svizzera»
Il ministro dell’economia Giulio Tremonti torna a criticare la Svizzera e la politica fiscale dell’Unione Europea. Nel corso della riunione dei ventisette ministri dell’Econfin, a Bruxelles, ha commentato duramente la direttiva sulla tassazione dei risparmi. La stroncatura del responsabile dell’economia si rifà in particolare alla mancanza di sanzioni per le banche e gli altri operatori, soprattutto svizzeri, che violano le disposizioni permettendo ad esempio il deposito di capitali nei paradisi fiscali. «Ci sono più società di Cayman a Lugano, che non a Cayman e comunque ci sono più società di Cayman a Lugano, di residenti a Lugano» ha detto inoltre riferendosi al Canton Ticino. «È scandaloso – ha poi aggiunto – che nella direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio non siano previste sanzioni, per questa ragione non mi sento di esprimere una valutazione positiva su quella che è una quasi direttiva». Per il ministro italiano, che ha minacciato il ricorso alla Corte di giustizia europea, la direttiva è «scritta dalla Svizzera; non è stata la Svizzera ad entrare in Europa, ma l’Europa a entrare in Svizzera».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.