Bufera sul nucleare, i Simpson banditi dalla tv
L'incuria di Homer e dei suoi colleghi della centrale di Springfield è costata la cancellazione della serie dal palinsesto della tv svizzero tedesca Sf
Che fosse un cattivo esempio di gestione della sicurezza di una centrale nucleare sembra piuttosto scontato. Ma nessuno si aspetterebbe di vedere bandito per questo motivo proprio l’impianto di Springfield dove il povero Homer passa le sue giornate lavorative tra un sonnellino e una Duff. Eppure è accaduto. Nel pieno della polemica sul nucleare, la televisione svizzero tedesca Sf ha deciso di non trasmettere più gli episodi dei celebri cartoni animati Simpson. Lo ha confermato all’agenzia Ats, una portavoce dell’emittente.
La centrale nucleare di Springfield, cittadina statunitense che fa da sfondo alle avventure della famiglia Simpson, ha in effetti un protocollo sulla sicurezza piuttosto discutibile: capita ad esempio che i dipendenti, Homer in particolare, si addormentino proprio nella stanza di controllo e nel pieno di una situazione critica. Oppure che le decisioni del suo proprietario, il signor Montgomery Bruns, mettano a rischio senza molti indugi l’intera collettività, l’ambiente e gli animali. O ancora si assiste a controlli approssimativi, decine di violazioni alle norme sulla sicurezza e abbandoni di barre radioattive nei tombini della cittadina. Per tutte queste ragioni la centrale ha rischiato più volte di esplodere ma ciò non è mai accaduto… forse proprio questo potrebbe causare un ripensamento ai gestori dell’emittente elvetica così da riportare alla tv svizzera Lisa, Bart e tutti i loro amici.
Video: ecco come avviene un controllo alla centrale nucleare di Springfield
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.