L’evasione fiscale vale 50 miliardi
In un solo anno i redditi non dichiarati sono cresciuti del 46 per cento. Un quarto dei capitali nascosti all'estero è collocato in Svizzera
In un anno l’evasione fiscale in Italia è aumentata del 46 per cento. Lo rende noto la Guardia di Finanza che ha diffuso oggi il bilancio delle operazioni effettuate nel 2010. Nell’anno che si è appena concluso i militari hanno scoperto quasi 50 miliardi di reddito non dichiarati (49,245 miliardi per la precisione) divisi in: 20.263 miliardi di euro (+ 47 per cento sul 2009) occultati dagli 8.850 evasori totali identificati (+ 18% rispetto al 2009), ossia soggetti che pur svolgendo attività economiche non avevano mai presentato le dichiarazioni dei redditi e 10,533 miliardi individuati dai casi di evasione fiscale internazionale, effettuati mediante residenze fittizie di persone fisiche e società in paradisi fiscali o attraverso esportazioni di capitali in paesi off-shore. I redditi evasi scoperti nel 2010 mediante questo tipo di comportamenti sono aumentati dell’81% rispetto al 2009.
Altrettanto massiccia è la quota di evasione relativa all’imposta sul valore aggiunto. La Guardia di Finanza ha individuato casi di Iva dovuta e non versata pari a 6,382 miliardi di euro.
I capitali "nascosti" all’estero sono collocati in particolare tra il Lussemburgo (25%) e la Svizzera (25%). Seguono il Regno Unito (7%), Panama (6%), San Marino e Liechtenstein (2%), mentre la restante quota è distribuita fra gran parte degli altri 54 paradisi fiscali della black list italiana.
Tra le operazioni più rilevanti spiccano quelle inerenti alla lotta alla criminalità organizzata: nel 2010 sono stati sequestrati alle mafie 4.828 beni per un valore complessivo di 3 miliardi di euro (+30% rispetto al 2009) e confiscati 542, per un valore di 142 milioni di euro. Sono 1.131 i soggetti che sono stati denunciati nel 2010 per aver riciclato somme di denaro pari a 3,209 miliardi di euro e ai quali sono stati sequestrati patrimoni per 367 milioni di euro (+21%).
Nel 2010 la Guardia di finanza ha denunciato infine 4.486 persone che hanno fruito di agevolazioni non spettanti, fingendo un basso tenore di vita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.