Opere d’arte tradatesi tra New York e la Cina
Negli anni ’80 i tre fratelli Boga, oggi imprenditori, fondarono il movimento artistico “Quando il pensiero supera il gesto”. Quelle opere stanno facendo il giro del mondo

Queste opere, che saranno esposte nel museo in costruzione tra Tradate e Locate Varesino, in questi giorni stanno facendo il giro del mondo: 10 stanno per essere spedite in un museo di New York; 28 in Cina, al Museo di arte contemporanea di Pechino.
Si tratta di opere provocatorie, dove le azioni dell’uomo sono messe a confronto con la storia, con il tempo, a volte anche con il revisionismo. Le ideologie che hanno creato movimenti diventano quindi protagoniste, come la riproduzione dei cancelli del lager nazisti, o gli occhiali giganti di Gandhi, e molto altro ancora.
Si tratta di opere provocatorie, dove le azioni dell’uomo sono messe a confronto con la storia, con il tempo, a volte anche con il revisionismo. Le ideologie che hanno creato movimenti diventano quindi protagoniste, come la riproduzione dei cancelli del lager nazisti, o gli occhiali giganti di Gandhi, e molto altro ancora.
Sono gli stessi fratelli Boga a spiegare nel manifesto del movimento il perché di questa forma espressiva nata negli anni ’80: «Per “pensiero” intendiamo l’Idea che è rappresentata, in varia misura, e sotto diversi aspetti, come elemento fondamentale del Vivere, responsabile e presente, in ogni singolo attimo. Il “pensiero” viene riferito all’adesione di idee comuni, pensate all’unisono. L’idea principale è l’unità trascendente delle e nelle forme, dei e nei colori, dei e nei contenuti, del e nel vivere quotidiano, delle religioni e delle forme, con le quali per le più diverse entriamo in rapporto con le cose terrene ed anche, ma soprattutto con il divino».
«L’arte – proseguono i fratelli Boga – è un fenomeno che esiste dalla nascita del’uomo, e deve vivere a distanza di secoli, se è vera arte, altrimenti è morta nel momento in cui viene creata, come la visione dell’arte come “trasgressione”, che porta l’arte non già ad espressione personale, ma solo ed esclusivamente a fenomeno commerciale, quasi “da commerciante-bottegaio”. Il miscuglio di culti e di varie forme religiose che viene attuandosi in molte zone del mondo attuale per questi pensatori non può essere che la contraffazione che procede dall’usurpazione di tempi e luoghi che non appartengono alle forme che ne invadono altre».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.