Legambiente a sostegno del Cilento: “Così non vi abbandoniamo”
Gestione del territorio, qualità del cibo e della vita al centro dell’incontro di martedì sera organizzato a Varese da Slow Food e Legambiente per ricordare Angelo Vassallo
Ha scritto Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale di Legambiente, poche settimane dopo l’omicidio di Vassallo: “Angelo era un uomo giusto. Perché un uomo giusto debba diventare un eroe è un problema su cui vale la pena interrogarsi e chiederne ragione a questi anni e questo Paese”.
Si sono trovati in oltre una cinquantina martedì sera all’Aula Magna della scuola Vidoletti per ricordare il sindaco di Pollica, cittadina del Cilento, ucciso a settembre. L’incontro, organizzato da Legambiente Varese e Slow Food in occasione di Terra Madre Day, si è aperto con il video dell’intervista fatta quest’estate dal direttore di Varesenews Giovannelli, uno degli ultimi giornalisti ad averlo incontrato.
L’evento varesino non si è tradotto solo in una celebrazione formale: tra gli annunci della serata spicca sicuramente quello del dirigente scolastico Antonellis. Sarà infatti dedicato al sindaco campano l’orto che alunni e docenti dell’istituto stanno curando insieme a Slow Food per il progetto sull’educazione alimentare ed ambientale “L’orto in condotta”.
Il legame tra l’associazione di Petrini e il sindaco-pescatore è stato particolarmente sottolineato da Daniela Rubino, portavoce Slow Food Lombardia: “Angelo rappresentava lo spirito dell’associazione, perché amava il territorio e riconosceva nel cibo locale di qualità un fattore identitario e di benessere. Non per niente Pollica era considerata la capitale della Dieta Mediterranea.” Per Rubino la filosofia che lo guidava è quella che alla fine vincerà: “l’Italia è la somma dei Comuni, delle loro bellezze.”
La situazione è difficile ora nel Cilento, l’assenza di una figura carismatica si fa sentire. Sebastiano Venneri lo sa bene e infatti nel suo intervento ha sottolineato che quel territorio non deve essere lasciato solo: “Come cittadini dobbiamo mantenere alta l’attenzione e la sensibilità. Pollica è un esempio di come coniugare tutela del paesaggio e corretta gestione del territorio con politiche per il turismo e interventi innovativi per la qualità della vita.”
Per questo Legambiente ha sostenuto l’iniziativa “Siamo tutti di Pollica” (www.siamotuttidipollica.it), una comunità online, aperta a tutti, per non disperdere un così prezioso patrimonio di idee e azioni.
“Anche perché – ha concluso Venneri – i temi di cui stiamo parlando riguardano tutte le zone d’Italia. Anche Varese.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Perché i negozi anticipano il Natale? “Non è solo marketing, è una strategia di sopravvivenza”
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.