Piazza, platea, orchestra e vertici del Teatro uniti nella protesta
Daniel Barenboim ha diretto in modo impeccabile La walkiria, ma prima dell’inno nazionale di rito ha letto un comunicato al Presidente della Repubblica, ricordando l’articolo 9 della Costituzione: “La repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”
Daniel Barenboim ha condotto in porto con mano sicura La walkiria che ha inaugurato la stagione 2010/2011 del Teatro alla Scala. Era difficile, del resto, fallire il bersaglio, visto il cast di questo 7 dicembre. Il direttore israeliano ha tratteggiato un Wagner energico ed incisivo (due esempi: l’attacco deciso e robusto in apertura di sipario e la cavalcata delle walkirie nel terzo atto) ed insieme intriso di un lirismo dolcissimo, che ricordava le atmosfere del suo Tristan und Isolde scaligero del 2007. E come in quel Tristan il lirismo si è sostanziato nella splendida voce del soprano Waltraud Meier, una delle interpreti wagneriane più grandi dell’ultimo ventennio, capace di rendere i turbamenti di Sieglinde con una verità scenica impressionante. Ad assecondarla l’ottimo Simon O’Neill, un Siegmund dalla ricca paletta espressiva. Eroica come deve la Fricka del mezzosoprano Ekaterina Gubanova e soprattutto la Brünnhilde del soprano Nina Stemme, giustamente minaccioso – ma senza forzature timbriche – l’Hunding del basso John Tomlinson, più statico il Wotan del basso Vitalij Kowaljow, anche se apprezzabile per la tecnica e la potenza della voce.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.