Autolinee Varesine: tutti i verificatori hanno giurato da pubblico ufficiale
Ben ventotto verificatori, appartenenti a tutte le cinque sedi aziendali (Varese-servizio urbano; Varese-servizio extraurbano; Ghirla; Bardello; Luino), hanno prestato il giuramento di rito e ottenuto così la qualifica da pubblico ufficiale

Nella mattinata di venerdì 30 luglio, presso la sede del Comune di Varese si sono ultimate le operazioni di giuramento da pubblico ufficiale per il personale adibito al controllo sui bus di Autolinee Varesine.
Ben ventotto verificatori, appartenenti a tutte le cinque sedi aziendali (Varese-servizio urbano; Varese-servizio extraurbano; Ghirla; Bardello; Luino), hanno prestato il giuramento di rito e ottenuto così la qualifica da pubblico ufficiale, la quale garantisce maggiori tutele pratiche e legali ad una professione per sua natura piuttosto impegnativa.
Tra gli aspetti più rilevanti relativi a questa nuova qualifica, quanto previsto dall’articolo 651 del Codice Penale, secondo cui “chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, è punito con l’arresto fino ad un mese o con l’ammenda fino ad Euro 206”. Pertanto, quando si è oggetto di una sanzione a bordo dei bus, il rifiuto di fornire i propri documenti comporta l’immediato intervento delle Forze dell’Ordine, con le conseguenze penali appena enunciate in questo passaggio normativo.
Anche l’eventuale e malaugurata aggressione ad un pubblico ufficiale è ampiamente sanzionata dal Codice Penale, che all’articolo 336 prevede “la reclusione da sei mesi a cinque anni” per chiunque commetta questo reato; così come l’oltraggio ad un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni è punito dall’articolo 341 bis “con la reclusione fino a tre anni”.
Nel ringraziare l’amministrazione comunale di Varese per la disponibilità, Autolinee Varesine commenta con molta soddisfazione queste novità: «Era davvero necessario garantire maggiori tutele a chi, ogni giorno, svolge le operazioni di controlleria e di assistenza a bordo dei nostri bus» spiega l’azienda, secondo cui «la proficua e fondamentale collaborazione con le Forze dell’Ordine, delle quali auspichiamo una presenza sempre maggiore durante i nostri servizi, rafforza ulteriormente l’operato dei nostri verificatori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.