Dall’Arena di Milano al cielo: la mongolfiera di Ernesto Sioli arriva a Volandia
Nel 1912 fu tra i pionieri del volo "più leggero dell'aria": oggi la sua cesta originale, tra le più antiche al mondo, è in mostra al museo del volo accanto a Malpensa

Dal 5 ottobre 2021 il Museo del Volo di Volandia, a un passo da Malpensa, si arricchisce di un nuovo straordinario reperto dedicato al suggestivo mondo della mongolfiera: la cesta appartenuta a Ernesto Sioli, pioniere dell’aerostatica italiana.
Sioli la utilizzò nel lontano giugno 1912 per alcuni voli partiti dall’Arena Civica di Milano, che già dal 1807 era stata teatro di sperimentazioni aerostatiche, con il volo di Pasquale Andreoli (mentre i primi voli “milanesi” risalgono al Settecento).
Nato nel 1879, Sioli era commerciante di canapa e cordame e – come tutti i pionieri – mise le mani direttamente sul proprio materiale di volo: oggi la cesta è tra le più antiche al mondo. Fa parte e sarà visibile all’interno della collezione RE/MAX Caproni, di proprietà del franchising immobiliare, che vanta la più grande flotta di mongolfiere al mondo.

Fra le più ricche e complete al mondo, la collezione d’arte appartenente al network immobiliare, in esposizione permanente a Volandia, è dedicata al volo aerostatico e comprende pezzi di grande rarità e valore.
In occasione dell’evento di inaugurazione della cesta di Sioli in programma il 5 ottobre a Volandia dalle ore 10.30, sarà presentato anche il volume “Paolo Andreani. Aeronauta, naturalista, esploratore, alpinista. Le grandi imprese di un illustre milanese del Settecento”, firmato da Marco Majrani, curatore del settore aerostatico di Volandia.
Dalle mongolfiere all’ala di tela: a Volandia il racconto dei pionieri del cielo
INFORMAZIONI SU VOLANDIA
ORARI D’INGRESSO | Martedì – Venerdì: 10.00 – 18.00 | Sabato – Domenica – Festivi: 10.00 – 18.30
INDIRIZZO
Via per Tornavento, 15
21019 – Somma Lombardo (fraz. Case Nuove) – Varese
PER INFORMAZIONI
INFOLINE PARCO E MUSEO DEL VOLO: 0331 230007
CONTATTI MAIL: info@volandia.it – booking@volandia.it
Nei giorni e orari di apertura del museo.
BIGLIETTO D’INGRESSO CON ACCESSO A TUTTE LE AREE
BIGLIETTO INTERO ADULTI: € 14
BIGLIETTO RIDOTTO* ADULTI: € 12 * (Residenti e Dipendenti de Soci Fondatori, Militari in Servizio e Forze dell’Ordine, Over 65, Dipendenti Compagnie Aeree con ID, Enti e Aziende Convenzionate).
BIGLIETTO GIOVANI (12-18 ANNI): € 12
BIGLIETTO BAMBINO* (3-11 ANNI): € 6
BIGLIETTO BAMBINO FINO A 2 ANNI: GRATUITO
PERSONE DIVERSAMENTE ABILI NON AUTOSUFFICIENTI*: INGRESSO GRATUITO *(Per l’accompagnatore è prevista la tariffa ridotta. L’intera area è accessibile)
Sono disponibili numerosi parcheggi riservati di fronte all’ingresso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.