Al castello di Somma Lombardo una mostra per ricordare il papa sommese Gregorio XIV
Un pomeriggio per conoscere Papa Gregorio XIV nato proprio a Somma Lombardo nel 1535, tra una mostra di francobolli e una conferenza al castello Visconti di San Tito

Sabato 16 ottobre alle ore 15 nella Sala Olimpo del Castello di Somma Lombardo, la Fondazione Visconti di San Vito commemorerà Papa Gregorio XIV nato proprio nel Castello nel 1535 ed eletto al Sommo Pontificato nel 1590.
Sarà infatti inaugurata una singolare mostra di francobolli celebrativi (sui Romani Pontefici che indissero i Concili Ecumenici Vaticano I e Vaticano II), con uno speciale annullo postale concesso da Poste Italiane per fare memoria del Papa sommese.
Seguirà la conferenza ” Gregorio XIV uomo più di Dio che di clamorose vicende”, con relatore il professor don Cesare Silva (storico della Chiesa), con l’introduzione di Maurizio Maria Rossi, che rammenterà i grandi festeggiamenti tenutisi nel 1991 per fare conoscere innanzitutto ai sommesi la figura dell’illustre concittadino presentato alla cittadinanza dal cardinale Virgilio Noé delegato di Papa Paolo VI per desiderio dell’allora prevosto Monsignor Antonio Paganini.
Maurizio Rossi consegnerà ad alcuni benemeriti, quale doveroso ringraziamento per l’impegno dedicato alla realizzazione di questa commemorazione, la medaglia riproducente la moneta del primo anno di pontificato di Gregorio XIV figlio di Francesco Sfondrati e di Anna Visconti.
Un riconoscente ricordo a Don Gabrio Visconti marchese di San Vito che con grande nobiltà d’animo fece del Castello la splendida cornice della pontificia celebrazione tanti anni fa. Una lode ed un grazie sentitissimo a Roberto Budelli ed al Circolo filatelico Cipresso di Somma Lombardo per la cura con cui hanno allestito la Mostra.
Per l’evento in programma è invitata la cittadinanza e quanti sono appassionati di Storia della Chiesa e di filatelia.
Si raccomanda di intervenire nel rispetto del protocollo Covid-19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.