Al Moa spazio alla solidarietà con l’associazione “Cometa”
Dal 17 al 19 settembre al MOA-Music On Air sarà possibile incontrare l’associazione COMETA, che si occupa di situazioni di disagio dei minori, a Villa Erba
Il MOA-Music On Air presenta come “Charity Partner” l’associazione COMETA (organizzazione che si occupa di affido diurno e residenziale e pronto intervento in comunità familiare per minori in situazioni di disagio).
Dal 17 al 19 settembre al MOA-Music On Air sarà possibile incontrare l’associazione COMETA e i suoi ragazzi a Villa Erba (Cernobbio-Como) presso lo stand dell’associazione e partecipare alla raccolta fondi “Un mattone per cometa” il cui ricavato sarà utilizzato per la costruzione di un nuovo edificio per l’accoglienza ed educazione dei bambini. Inizialmente lo stand sarà dotato solo della struttura portante di una casa. Ogni visitatore potrà acquistare un mattone del valore simbolico di 5 €. Mattone su mattone prenderà forma una grande casa che diventerà una dimora per tutti.
«Abbiamo accettato con entusiasmo l’invito di contribuire alla migliore realizzazione di questo evento. Ci è sembrato il modo più immediato e concreto con cui gli organizzatori si sono assunti e hanno promosso la responsabilità sociale di questo evento che vuole diventare una proposta realmente significativa per i giovani; questa iniziativa è particolarmente interessante sopratutto in questo momento di grave emergenza educativa e, in questo senso, ringraziamo chi l’ha voluta e sostenuta. Speriamo che l’esperienza delle famiglie di Cometa di accoglienza ed educazione di un numero sempre crescente di bambini e ragazzi possa rappresentare un segno concreto per la speranza e l’invito alla partecipazione nella costruzione del bene comune» ha dichiarato Alessandro Mele, Direttore Cometa.
Al MOA-Music On Air saranno presenti anche il Centro Gulliver (con uno stand di presentazione della propria attività di consulenza alla famiglia e alla genitorialità) e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus), che il 18 e il 19 settembre organizzerà incontri e workshop a tema musicale dedicati ai non vedenti.
Il MOA-Music On Air, la cui direzione artistica è stata affidata a DAVIDE VAN DE SFROOS, si articolerà in tre aree interamente dedicate all’universo musicale: lo SPAZIO EXPO con mostre e stand allestiti da operatori del settore, lo SPAZIO FORUM, nel quale si terranno incontri, conferenze e workshop, e lo SPAZIO EVENTI, dedicato alla musica live.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.