I colleghi di Ferrario in consiglio comunale a Busto Arsizio: “Salviamo la cascina Burattana”
Lo storico edificio agricolo, tra gli ultimi esempi di cascina lombarda, al centro di una mozione del gruppo Popolo Libertà e Riforme promossa dal consigliere comunale che sta lottando per sopravvivere

Mentre il consigliere comunale del gruppo Popolo Libertà e Riforme, Giuseppe Ferrario, lotta per sopravvivere al drammatico incidente di martedì scorso, i suoi colleghi in consiglio comunale portano avanti la sua battaglia per salvare la Cascina Burattana. Sarà la sua mozione, infatti, la prima ad essere presentata nel primo consiglio comunale utile grazie all’impegno del suo capogruppo Gigi Farioli e della collega Giuseppina Lanza.
La mozione è indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale Laura Rogora e sottolinea quanto la Cascina Burattana , sia una presenza cittadina di indubbia valenza storica e culturale prima ancora che architettonica. L’edificio, infatti, rientra da ormai oltre due decenni nel patrimonio comunale e per la quale, nel corso degli ultimi anni si sono prospettati o proposti interventi che, oltre a garantirne la salvaguardia ne ipotizzassero una rigenerazione con differenti finalità, più o meno connesse alla primigenia attività agricolo-rurale.
Nel testo si sottolinea anche come alcuni gruppi, associazioni e società si siano interessate al suo utilizzo e al suo rilancio, alcune delle quali, in tutto o in parte, occupandola per iniziative anche commerciali, pur connesse alla sua vocazione e in connessione all’agricoltura biologica. Anche recentemente alcune associazioni o gruppi hanno contattato il Sindaco e diversi rappresentanti del mondo politico ed istituzionale in merito al suo presente e futuro.
«Alla luce delle plurime opportunità che i diversi strumenti finanziari offrono a privati ed enti locali anche attraverso bandi regionali già pubblicati e in via di pubblicazione, Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a presentare, con conseguente dibattito nella commissione consigliare competente, una relazione che, pur sintetica, definisca lo stato attuale della Cascina e delle sue pertinenze, anche di utilizzo, compresa la documentazione che regola i rapporti tra la Amministrazione e i suoi occupanti»
La mozione, inoltre, impegna Sindaco e Giunta a sottoporre idee, iniziative, programmi, sempre previo passaggio in commissione eventualmente in contestualità con la relazione, che possano consentire di inserire tali progetti nella prossima approvazione del Bilancio triennale e del Piano delle Opere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.