In sala Montanari a Varese la proiezione del film “Salyut 7”
Un evento promosso dalla Società Astronomica G.V.Schiaparelli e imperdibile per gli appassionati di spazio: la storia dei cosmonauti sovietici in una missione di soccorso nel 1985
“Lo spazio da sempre cattura il nostro immaginario e i film che parlano di missioni spaziali e relative pericolose avventure, magari basate su storie vere, ci tengono incollati allo schermo con il fiato sospeso. Un film-icona di questo tipo è “Apollo 13”, molto conosciuto; ma ce ne sono altri che non godono della stessa fama, pur essendo ugualmente avvincenti. Come la pellicola russa “Salyut 7”, realizzata nel 2017, basata su una storia vera accaduta nel 1985″.
Il film racconta la storia di una rischiosa e complessa missione di soccorso e di salvataggio di una stazione spaziale sovietica con gravi problemi di funzionamento. Il recupero e la messa in funzione della stazione da parte di due cosmonauti sovietici fu un’operazione di altissimo livello tecnologico.
Questo film, accurato e spettacolare, sarà proiettato dalla Società Astronomica G.V.Schiaparelli sabato 27 novembre alle ore 21 nella Sala Montanari del Comune di Varese, con una presentazione e commento finale a cura di Giuseppe Palumbo, esperto di astronautica e cinefilo.
L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a chiara.cattaneo@astrogeo.va.it ed è obbligatorio il Green Pass sopra i 12 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.