Federalberghi: Guido Brovelli confermato presidente
Nella stessa occasione sono stati eletti anche i componenti del nuovo consiglio direttivo che resterà in carica per il triennio 2010-2012
Guido Brovelli, in carica dal 2001, è stato confermato presidente di Federalberghi Varese per il prossimo triennio 2010-2012 e si appresta a iniziare il quarto mandato consecutivo alla guida degli albergatori della provincia: nel corso dell’assemblea elettiva, è stato nominato il nuovo Consiglio direttivo dell’associazione che a sua volta ha confermato la fiducia al presidente Brovelli, patron dell’hotel Conca Azzurra di Ranco.
Il percorso prosegue dunque all’insegna della continuità, a conclusione di un triennio complesso e difficile, caratterizzato dal de-hubbing di Malpensa, dalla generale crisi economica e dalle ricadute pesanti sul comparto turistico-ricettivo, costretto per la prima volta a ricorrere alla cassa integrazione anche sul territorio provinciale.
Il mandato di Guido Brovelli si è caratterizzato per diversi punti qualificanti: la costituzione della società di servizi Varese Hotels Service che ha permesso di potenziare il supporto agli associati; l’acquisizione della nuova sede di viale Belforte; l’attivazione dell’Osservatorio economico in collaborazione con la Camera di commercio di Varese; il rafforzamento delle attività di formazione, insieme all’Ente Bilaterale del turismo, che ha valorizzato la più grande ricchezza del settore, le risorse umane; il sostegno ai programmi per lo sviluppo della competitività approvati nell’ambito del bando regionale per gli hotel “green”.
Fra le prospettive future, spicca l’investimento nelle energie rinnovabili e nelle nuove forme di comunicazione sviluppatesi con l’avvento di internet come i social network, strumenti innovativi che possono favorire la crescita e aumentare la visibilità delle imprese alberghiere.
“In questi ultimi due anni, ci siamo concentrati molto sull’area di Malpensa e di Varese, le più colpite dai problemi legati all’aeroporto e al calo del turismo business – commenta il presidente di Federalberghi Varese Guido Brovelli -. Ora, senza dimenticare una visione complessiva del territorio, dobbiamo accendere i riflettori anche sulla zona dei laghi, per recuperare terreno anche nel turismo di vacanza, settore dove possiamo intervenire maggiormente per portare famiglie e turisti nella nostra provincia. Riponiamo molte aspettative sull’Agenzia del turismo, con cui si possono gettare le basi per progetti futuri”.
Sono 131 le aziende della provincia associate a Federalberghi, per un totale, contando alberghi, residence, affittacamere, case e appartamenti vacanza, bed & breakfast, di 5.800 camere e 11.300 posti letto. Nel 2009, i movimenti dei flussi turistici nelle strutture ricettive hanno fatto segnare 800mila arrivi (412mila dall’Italia, 51 per cento, e 388mila dall’estero, 49 per cento) e 1 milione e 300mila presenze (645mila dall’Italia e 668mila dall’estero).
Le Regioni italiane più rappresentate sono Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio, Emilia Romagna. Le nazioni, Usa, Germania, Francia, Regno Unito e Giappone.
Componenti del nuovo direttivo
I consiglieri:
Guido Brovelli Hotel Conca azzurra
Raffaella Silvera Hotel Tre Re
Paola Vimercati Hotel Alpino
Alessandro Ruzzenenti Hotel La Bussola
Enzo Segafredo Hotel Ungheria
Riccardo Santinon Hotel Relais sul lago
Stefano Besani Hotel Crystal
Massimo Salvatore Ambrosini City Hotel
Giuseppe Gemmo Hotel Villa Malpensa
Franco Coppini First Hotel
Marco Guidoboni Hotel Crowne Plaza
Salvatore Cavolina Jet Hotel
Fiorenzo Dariol Hotel Vecchia Riva (rappresentante Uniascom)
I vicepresidenti:
Enzo Segafredo
Giuseppe Gemmo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.