Dal Lago Maggiore a Sanremo, Gaspare Pellegatta live a Casa Sanremo con il suo “Post-Amarcord”
Il cantautore di Gallarate sul palcoscenico della Città dei Fiori con il suo album d'esordio

A pochi passi dal Teatro dell’Ariston, c’è un altro palcoscenico che può rappresentare un trampolino di lancio per chi cerca il suo spazio nel mondo della musica. È quello di CasaSanremo ed è un luogo dove artisti emergenti, veterani, addetti ai lavori e pubblico si incontrano, approfittando dell’elettrizzante atmosfera del festival. Un palcoscenico dove nel pomeriggio di oggi (giovedì 3 febbraio) si è esibito anche Gaspare, un musicista e producer di Gallarate, che vive a Milano “con la menta persa tra le onde del Lago Maggiore”. A Laveno Mombello ha infatti il suo studio, non dichiara l’età, «credo tolga poesia», ma la musica è una passione da sempre.
Gaspare Pellegatta (nome d’arte) è arrivato sul palcoscenico sanremese grazie a Openstage, il concorso organizzato da Rockit per il quale è stato selezionato. «È stato molto interessate, il progetto di per se ti permette di suonare in mezzo al pubblico e questo è molto bello. Ti permette di trasmettere e sentire la loro energia. Ho visto persone fermarsi e ballare e questo è positivo», racconta Gaspare (sotto la foto durante l’esibizione ndr).

Nella sua biografia si definisce “irrequieto e sgraziato”, mentre attualmente è in tour per promuovere il suo album d’esordio “Post-Amarcord”, “un cocktail di ricordi sgraziati, frutto dei suoi viaggi nomadi sparsi per il mondo tra Amsterdam, Toronto e Cile. Storie di taccheggi nei supermercati e cene naïf, incorniciate da sonorità urban, indie-rock e bossa nova”.
Durante questi anni ha aperto per artisti come Generic Animal, Rares e Lorenzo Kruger, venendo selezionato di recente da Federico Dragogna (Ministri) e Mi Ami per prendere parte a Project Together di Dr. Martens. Il tour, iniziato nel giugno del 2021, prosegue nei prossimi mesi anche con tappe in provincia: 26 marzo al Circolo Gagarin di Busto Arsizio (VA), il 22 aprile TBA ad Asti e prossimamente anche al The Family di Albizzate (VA).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.