“Lavoriamo insieme per una Confederazione Elvetico-Insubre”
Il movimento econazionalista Domà Nunch rilancia l’ipotesi di unificazione: “Saremmo un territorio di 16 milioni di abitanti con un Pil come i Paesi Bassi”
«La notizia riportate ieri dalla stampa in merito alla proposta del deputato elvetico Baetting dell’UDC di allargare i confini della Svizzera a nuovi territori ha sicuramente riscosso grande favore nelle popolazioni interessate, in particolare a Varese e Como». Lo sostiene il movimento econazionale Domà Nunch, da tempo assertore delle “libertà insubri”, che torna così a cavalcare la proposta già bocciata dalla Lega Nazionale dei Ticinesi, provocando anche diverse reazioni da parte di alcuni politici varesini.
Secondo il movimento la proposta di unificare sono una confederazione il Canton Ticino e una parte del Varesotto e del Comasco dimostrerebbe «che oramai i tempi sono maturi per esperire le strade più moderne e democratiche per la creazione di nuovi soggetti statuali nell’ambito di un’Europa delle Patrie – dichiara Lorenzo Banfi, Presidente di Domà Nunch -. Da anni noi pensiamo al superamento dell’obsolescente frontiera che separa l’Insubria italiana (piemontese e lombarda) da quella svizzera. Gli amministratori del versante italiano prendano atto che queste non sono fantasie, ma un serio modello per il futuro: una Confederazione Elvetico-Insubre avrebbe dimensioni di tutto rispetto e potrebbe anzi diventare un gigante a livello economico. I numeri, in effetti, lo dimostrano: un’ipotetica Confederazione fra Insubria e Svizzera sarebbe un colosso di quasi 16 milioni di abitanti, con una superficie di oltre 50.000 kmq e un PIL paragonabile a quello dei Paesi Bassi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.