L’Università dell’Insubria apre le scuole di specialità in psichiatria ed endocrinologia, ma perde microbiologia
Sono 173 le borse di studio finanziate dal Ministero e da Regione Lombardia destinate agli specializzandi in formazione
Sono 173 le scuole di specialità di medicina che il Ministero dell’Università e Regione Lombardia hanno assegnato all’Università dell’Insubria.
I candidati hanno sostenuto l’esame di ammissione il 26 luglio scorso e, con le disponibilità annunciate, ora scelgono sede e indirizzo per poter cominciare dal primo novembre prossimo.
Lo sorso anno si era registrato un aumento consistente di borse di studio a livello nazionale grazie ai fondi del PNRR destinati proprio a incrementare gli specialisti in formazione. Quest’anno, il dato si è stabilizzato con una contrazione delle borse assegnate a ciascun ateneo.
Tra le novità assolute che l’ateneo varesino vanta è l’apertura di una scuola di specialità in psichiatria con 3 borse di studio. Questa è proprio una di quelle specialità, insieme ad anestesia e pediatria, con la più grave carenza di professionisti. All’Insubria apre anche la scuola di endocrinologia con una borsa di studio.
La scuola di Medicina e Chirurgia varesina, però, deve chiudere la formazione di microbiologia e virologia. L’arrivo del professor Fabrizio Maggi nell’ottobre 2020 all’ospedale di Varese e il suo trasferimento allo Spallanzani di Roma nel giugno scorso, non è bastato a mantenere attivo il percorso.
Il decreto approvato lo scorso 8 settembre con l’assegnazione dei posti a ciascun ateneo, assegna all’Insubria ( tra parentesi i contratti dello scorso anno):
Anatomia patologica: 5 ( erano 4 e 2 al 2021)
Terapia intensiva rianimazione: 21 statali e 1 regionale ( 24 e 14 PNRR e 1 Lombardia)
Chirurgia generale: 8 statali e 1 regionale ( 11 2021 in più 1 da regione)
Chirurgia plastica ricostruttiva: 4 fondi statali ( uguale 2021)
Chirurgia toracica: 2 da fondi statali ( uguale 2021)
Chirurgia vascolare : 4 fondi statali ( ( 3 da statali e 2 da PNRR 2021 più 1 da regione)
Ematologia 1 ( uguale 2021)
ENDOCRINOLOGIA 1 ( NUOVA)
Farmacologia e tossicologia clinica 6 contratti statali ( 7 nel 2021)
Geriatria 6 ( 7 statali e 1 da PNRR 2021)
Ginecologia 14 e 1 regione ( erano 12 statali 4 da PNRR più 2 regionali)
Igiene e medicina preventiva 3 statali ( erano 3 e 1 da PNRR 2021)
Malattie apparato cardiovascolare 7 ( 11 statali e 1 PNRR 2021)
Malattie apparato respiratorio 6 e 1 regione ( 7 statali e 3 da PNRR nel 2021 più 1 lombarda)
Medicina del Lavoro 7 statali ( lo scorso anno 7 e 1 PNRR )
Medicina d’emergenza e urgenza 17 statali e 1 regione ( 17 e 6 da PNRR nel 2021)
Medicina interna 13 e 1 regione ( 17 statali e 6 PNRR 2021 più 1 Lombardia)
Medicina legale 2 ( 3 da PNRR 2021)
Microbiologia e virologia PERDE SCUOLA (4 statali 2021)
Ortopedia e traumatologia 12 e 1 regione ( 12 statali e 2 PNRR 2021 più 1 Lombardia)
Otorinolaringoiatria 7 ( 6 statali e 3 PNRR 2021)
Patologia clinica 4 ( 3 e 1 da PNRR 2021)
Pediatria 9 ( 7 statali e 3 da PNRR 2021)
PSICHIATRIA 3 (NUOVA)
Radiodiagnostica4 ( 5 statali e 2 da PNRR 2021)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.