Precipita aereo con il presidente della Polonia. A bordo 132 persone
Lech Kaczynski stava viaggiando con la moglie e altre 130 persone. Secondo la tv russa non ci sarebbero superstiti
È caduto l’aereo del presidente polacco Lech Kaczynski a Smolensk, in Russia. A bordo con lui anche la moglie, il governatore della Banca centrale di Polonia Slawomir Skrzypek, il capo di Stato maggiore dell’esercito, il vice-ministro degli esteri, Andrzej Kremer e altre per un totale di 13e persone.
Nello schianto del Tupolev-Tu 154 non è sopravvissuto nessuno dei 96 passeggeri, 8 membri dell’equipaggio e 88 della delegazione polacca. Il presidente stava andando con la moglie Maria a Smolensk. Con la delegazione di Varsavia avrebbe fatto tappa a Katyn per rendere omaggio alle vittime dell’eccidio di 22mila soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’aereo è precipitato durante la fase di atterraggio a causa forse della fitta nebbia, toccando le cime degli alberi prima di schiantarsi al suolo, alle 8.56 ora italiana (10.56 in Russia).
Assieme al capo dello Stato e alla moglie Maria e’ stata decimata una grossa fetta della classe dirigente polacca: il governatore della banca centrale Slawomir Skrzypek, il capo di stato maggiore Franciszek Gagor, il capo dell’Istituto per la memoria nazionale, Janusz Kurtyka, il capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale Aleksandr Szczyglo, il capo della cancelleria presidenziale Wladyslaw Stasiak, il segretario di stato alla presidenza Pawel Wypych e il sottosegretario Mariusz Handzlik, piu’ numerosi deputati del partito del presidente, Pis (Diritto e Giustizia, conservatore). Non era invece a bordo, contrariamente a voci circolate in un primo momento, il leader del Pis, l’ex premier e fratello gemello del presidente, Jaroslaw Kaczynski. Della delegazione che acccompagnava il presidente a Katyn facevano anche parte personalita’ storiche, come l’ultimo presidente del governo polacco in esilio a Londra, Ryszard Kaczorowski, morto anch’egli con gli altri.
In segno di lutto, a Cracovia a mezzogiorno è risuonata la campana di Sigismondo, la più antica (1521) e la più grande della Polonia, situata nel palazzo reale di Wawel, dove sono state interrotte le visite dei turisti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.