Torna A-Tube, i “cartoni” invadono Varese
Presentata la seconda edizione del festival dell'Animazione, che si svolgerà dal 16 al 24 maggio. Tra gli ospiti Maurizio Nichetti e il direttore dell'animazione di Valzer con Bashir
Se per caso non avete affollato le sale del MIV l’anno scorso per la prima, folgorante edizione di ATube, preparatevi: il festival varesino dell’animazione, che si candida a primo festival internazionale della città giardino, sta per tornare.
E se la prima edizione ha “fatto il botto” con Bruno Bozzetto ed Enzo d’Alò, la seconda edizione si presenta come ancora più ambiziosa. Otto giorni di cortometraggi, lungometraggi, incontri e conferenze per tutti con ospiti internazionali, rassegne freak, mascottes alcooliche: non manca niente nell’edizione che si svolgerà dal 16 al 23 maggio 2010, presso il MIV, Cinema Multisala Impero di Varese con la collaborazione della Regione Lombardia, della Provincia (che ha partecipato alla presentazione con l’assesore Francesca Brianza) e del Comune di Varese (con Enrico Angelini), della Fondazione Comunitaria del Varesotto, e il sostegno organizzativo della Proloco, del MIV e della Sala Urano. Per cominciare a prepararsi all’evento, anche quest’anno si sfrutterà la Rete: accrediti, informazioni e programma sempre più dettagliati si troverano da oggi in poi su www.a-tube.it.
Il tema del festival
Quello dell’edizione 2010 di Atube è un tema di attualità nel mondo dell’animazione: si parlerà infatti della Tecnica Mista, ovvero quando i cartoons recitano con gli attori.
«Un elemento che si è fortemente evoluto e rende sempre più sottile il confine tra il film “reale” e l’animazione – spiega il direttore e anima di Atube, Giorgio Ghisolfi – Quello che era un elemento considerato da film per bambini o di serie B, l’animazione, si sta integrando infatti sempre più ai film “normali”». Basti pensare al Gollum del Signore degli Anelli, una vera e propria animazione in un film “vero” o alle armate d’animazione dell’episodio delle “Due Torri”: ma anche Avatar può enrare a pieno titolo nel dibattito che una volta vedeva come esempio “Chi ha incastrato Roger Rabbit?” o il film di Maurizio Nichetti, giustamente protagonista dell’edizione 2010 di ATube, “Volere Volare”.
Gli ospiti internazionali
Innanzitutto, il già citato Maurizio Nichetti, che inaugurerà il festival il 16 maggio, sarà presidente di giuria ai concorsi di quest’anno e sarà il protagonista di una delle tre retrospettive messe in campo dall’organizzazione. Regista internazionale amatissimo dal pubblico italiano, già collaboratore di Bruno Bozzetto e da sempre protagonista nel mondo dell’animazione, Nichetti è anche direttore di fresca nomina della prestigiosa Civica Scu
ola di Cinema di Milano.
Il secondo ospite d’onore, in esclusiva assoluta per l’Italia, sarà invece Yoni Goodman, direttore dell’animazione (quindi praticamente “regista dell’animazione”) per il film “Walzer con Bashir” candidato nel 2009 all’Oscar per il miglior film straniero e vincitore di numerosi premi nel mondo per il suo particolare modo di fondere il racconto testimonianza con la tecnica dell’animazione.
«Valzer con Bashir si può a giusto titolo definire il primo caso di Animazione – documentario» ha sottolineato Maurizio Fantoni Minella, direttore della programmazione della sala d’Essai Urano del Miv, dove si svolgerà il festival.
Infine, tra gli ospiti ci sarà anche il fumettista Enrico Macchiavello: che magari i più non conoscono di nome ma ne conoscono benissimo le produzioni. È notissimo infatti per i suoi personaggi dal design “alternativo” protagonisti degli spot Ceres. Macchiavello non sarà solo ospite di Atube, ma anche protagonista: firma infatti la mascotte del festival 2010, quella che vi “insegue” nei cartelloni da 6 metri per 3.
Due concorsi che “partono bene”
Comincia bene la prima edizione dei concorsi internazionali.
Sono stati quasi in 300 provenienti da 23 paesi a partecipare, con 240 “corti per il concorso “The A-Tube short-film contest” (i cui 30 selezionati sono già stati scelti) e 60 storyboard per il “The Golden Storyboard”. «Tutti lavori di qualità straordinaria, che saranno valutati da due giurie di alto livello» spiega Ghisolfi. A farne parte saranno gli ospiti d’onore Maurizio Nichetti e Yoni Goodman, le direttrici di festival internazionali d’animazione Sabrina Perucca (per I Castelli Animati di Roma) e Marie-Anne Fontenier (per il francese Les E-Magiciens), e i registi Michel Fuzellier e Gianandrea Garola. A loro si affiancherà un debuttante assoluto: uno studente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria di Varese, che verrà selezionato per giudicare le opere insieme ai grandi dell’animazione.
Il concorso “The Golden Storyboard” – una vera e propria esclusiva mondiale visto che fino ad ora non si era mai pensato di premiare questa particolare parte della realizzazione di un film, cioè “la sceneggiatura a fumetti” – sarà sottolineato da una rara e articolata mostra allestita all’interno degli spazi del MIV per esporre al pubblico gli storyboards arrivati al concorso, insieme opere analoghe realizzate per produzioni molto note: da film come Il Padrino III e Casanova e telefilm come Lupo Alberto e Geronimo Stilton.
Fior di retrospettive
Saranno tre, in particolare, tutte da godersi.
La prima sarà ovviamente dedicata all’ospite d’apertura, nonchè presidente della giuria internazionale Maurizio Nichetti: e le opere le ha scelte il regista stesso.
La seconda proporrà una serie di capisaldi del genere a “tecnica mista”: cioè quelli realizzati con una commistione tra animation e live-action: i lungometraggi verranno proiettati in settimana sia per gli studenti che per il grande pubblico.
La terza si preannuncia invece come il must 2010 tra le iniziative di Atube: protagoniste le plastiline dell’Aardman Animation Studio, che ha prodotto film strepitosi come “Galline in fuga” o la serie di “Wallace&Gromit”. A concepirla, da Bristol, Peter Lord e Nick Park, coofondatori dello studio, autori dei loro più celebri successi e possessori di ben tre premi Oscar nella categoria Miglior Cortometraggio Animato.
Da inserire tra le rassegne anche la “Maratona dei corti” dedicata agli irriducibili dello schermo, prevista sabato notte a partire dalla mezzanotte. In essa si potranno vedere molte delle pur belle opere arrivate al concorso e per vari motivi non ammesse in competizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.