La meglio gioventù tra i dieci film più importanti del decennio
Il capolavoro fiume di Marco Tullio Giordana del 2003, nonostante le avversità incontrate in patria in passato, ottiene il riconoscimento da parte del settimanale americano Newsweek

Nella classifica di Newsweek, per la precisione, la pellicola italiana del 2003 si è aggiudicata la quinta posizione precedendo persino i capolavori di Clint Eastwood, Lettere da Iwo Jima (secondo capitolo di un dittico dedicato alla storica battaglia) e The hurt locker, il film di Kathryn Bigelow sulla guerra in Iraq candidato recentemente a nove Oscar. Lo precedono invece il grande La città incantata di Hayao Miyazaki (2001), la commedia messicana Y tu mama tambien di Alfonso Cuaron e il cinese Yi yi di Edward Yang.
Il film di Giordana, con Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Maya Sansa e Jasmine Trinca, conquistò pubblico e critica uscendo nelle sale in due parti prima del passaggio televisivo. Il racconto della saga famigliare che attraversa 40 anni di storia italiana, dagli anni ’60 fino alle stragi di Falcone e Borsellino, compreso Tangentopoli e il terrorismo, è un’epopea che è stata più volte paragonata all’altro capolavoro italiano conosciuto in tutto il mondo, Novecento di Bertolucci, di cui La Meglio Gioventùè stata più volte definita la degna prosecuzione.
L’opera di Giordana, però, non ha avuto una vita facile. Allora politicamente scomodo (Berluconi e il centrodestra avevano appena vinto le elezioni), il film era nato come fiction tv, ma la sua messa in onda veniva costantemente rimandata, fino a quando i produttori decisero di provare con il festival di Cannes, proponendo la versione integrale nella sezione Un Certain Regard.
Il film conquistò tutti, tanto da aggiudicarsi il premio nella sua categoria. Subito dopo le due parte vennero proposte nelle sale cinematografiche e il successo di pubblico fu immediato: La Rai non poteva più quindi rinviare la messa in onda di un film che probabilmente si pensava non adatto a un pubblico televisivo: nulla di più sbagliato, milioni di spettatori guardarono l’opera in quattro puntate.
Ora, a distanza di sette anni il film raccoglie ancora consensi, come quello di Newsweek. Quando le opere cinematografiche sopravvivono al tempo, è la dimostrazione di come i capolavori possano vivere al di là del semplice marketing. E la meglio gioventù è un capolavoro, da cui però la televisione italiana ha imparato ben poco. Un po’ di più il cinema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.