Ripartono gli interreg
Si sblocca la situazione di stallo creatasi dopo le decisioni del Governo ticinese di fermare i finanziamenti. Si tratta di progetti per circa cento milioni di euro
Niente più stop temporale per i progetti Interreg tra l’Italia e la Svizzera, dovranno presto ripartire. La notizia arriva dall’UE e sembra trovare conferme anche in ambienti della pubblica amministrazione. Quella che sembrava un’ipotesi funesta per progetti di cooperazione transfrontaliera, vista da alcuni come ripicca o misura di ritorsione per lo scudo fiscale nei confronti dell’Italia da parte del Canton Ticino, sembra essere sfumata.
Le stesse associazioni internazionali che si occupano della materia, facenti capo al dipartimento di politica regionale dell’Unione Europea, sembrano del medesimo avviso circa un veloce ripristino degli accordi internazionali pur auspicando maggior rigore e controllo nei progetti. Rimane infatti questo nervo scoperto e ci si chiede se al probabile e veloce stop della sospensione svizzera corrisponderà, come auspicato da più parti, un’esame concreto circa l’efficacia degli investimenti. Insomma, la voce che circola ormai da qualche settimana è in attesa solo di una conferma ufficiale e questo sembra sia dovuto ad un pressing, ad una pressione esercitata dall’amministrazione italiana.
Anche Regione Lombardia ha più volte sollecitato il ripristino degli accordi e la firma dei progetti Interreg depositati a Belliznona, dato pure l’ammontare di tali progetti che, nel complesso, è vicino ai 100 milioni di euro. In un consiglio Regionale del mese di dicembre, a domanda precisa su questi fondi da parte del consigliere regionale del PD Stefano Tosi, l’allora assessore Prosperini rispose che il Governatore Formigoni si era attivato presso il ministero degli affari esteri a Roma per avere risposte. Risposte che, ad oggi, sembrano essere di segno positivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.