Il caffè coltivato in Italia esiste: viaggio nella piantagione sperimentale siciliana
Una piantagione di caffè sperimentale in Sicilia a Santa Croce Camerina raccontata dal viaggiatore e imprenditore isprese Giancarlo Samaritani insieme ad Adriano Cafiso e Andrej Godina
Nei panni del “Mercante di caffè“, il viaggiatore e imprenditore isprese Giancarlo Samaritani ci ha portato molte volte sulle orme delle antiche carovane per riscoprire i popoli, i luoghi, la terra e gli itinerari in cui il caffè, ma anche il the e il cacao, fondano le proprie radici.
In questo nuovo documentario andremo invece a scoprire un luogo che si trova in Italia, precisamente la località di Santa Croce Camerina di Ragusa, in Sicilia, dove potremo visitare una vera piantagione di caffè. Si tratta di un luogo unico dove è possibile vedere e toccare con mano le piante, i fiori ed i frutti che danno origine alla nostra apprezzata tazzina di caffè.
Naturalmente si tratta di una sorta di laboratorio che si sviluppa su circa un ettaro di terra dove grazie alla perseveranza di un agricoltore, il Signor Giovanni Balistrieri, ed all’esperienza di Adriano Cafiso, esperto di caffè che opera in diversi paesi tropicali ma Siciliano di origine, le piante di caffè messe a dimora circa 16 anni fa producono frutti e si sono sviluppate dando vita ad una vera e propria piantagione, convivono con altre specie tropicali quali mango, banane, papaye, ecc… ed i semi producono un vivaio di nuove piantine.
Quindi un luogo unico, dove non solo gli appassionati ed i professionisti possono vivere l’esperienza del raccolto e vedere da vicino i processi di lavorazione che normalmente si svolgono in luoghi lontani e spesso difficili da raggiungere se non affrontando viaggi impegnativi, ma anche i consumatori curiosi, magari durante una bella vacanza in Sicilia potranno togliersi la curiosità di visitare questo luogo che si trova a pochi passi dalle spiagge del litorale Ragusano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.