Il campeggio estivo della Parrocchia di Malnate a un passo dal 50esimo
La comunità malnatese è impegnata nei turni a Planaval ma progetta la speciale edizione del prossimo anno

È stata una giornata di celebrazioni quella di lunedì 17 luglio per il campeggio della Parrocchia di Malnate, che racchiude anche Gurone e San Salvatore. Da giugno, infatti, la comunità parrocchiale è impegnata nei turni a Planaval, in Valle d’Aosta e l’edizione 2023 è stata quella del 49esimo anno di attività. Il campeggio estivo permette a bambini e ragazzi dalla terza elementare alla quinta superiore di godere di 10 giorni con amici e coetanei, imparando ad autogestirsi e rigenerarsi con l’aria di montagna e le escursioni proposte dalle guide che accompagnano ogni turno.
Il cambio tra il terzo e il quarto turno è stata l’occasione per ospitare qualche ospite d’eccezione, come chi ha vissuto le primissime edizioni del campeggio, e anche il sindaco Irene Bellifemine. È stata celebrata una Messa per ricordare anche chi ha dato tanto negli anni e che non c’è più.
«Abbiamo sottolineato il fatto di come tutto sia nato un po’ per caso – spiegano gli organizzatori -, con tanta buona volontà e un pizzico di incoscienza. La giornata di lunedì è stata ribattezzata la “giornata delle vecchie glorie”. Ci preme sottolineare, anche in ottica futura, che abbiamo avuto in eredità un grande tesoro e non vogliamo disperdere quello che è stato fatto fino a oggi, sperando che vada avanti almeno altri 50 anni».
Il pensiero quindi non può che anche al prossimo anno, che sarà quello della 50esima edizione e per l’occasione tornerà a Santa Caterina Valfurva, forse il luogo che più di tutti ha segnato le cinque decadi del campeggio “Ma.Gu.Ss”. E l’invito all’arcivescovo di Milano Mario Delpini è già stato inviato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.