Confagricoltura: “Sosteniamo il Centro federale del Ghiaccio come progetto d’avanguardia per l’ambiente”
Energia con le biomasse, parco della salute, ingegneria naturalistica: punta sulla sostenibilità ambientale il sostegno della associazione di agricoltori varesini al progetto

Anche le associazioni di categoria si uniscono ad istituzioni e associazioni sportive per candidare Varese per il nuovo Centro Federale del Ghiaccio.
E per prima si è mossa Confagricoltura Varese, che in primo luogo «Apprezza che le due localizzazioni degli impianti ad ora prospettate ( Ippodromo e Fontanelle ) non comportino la sottrazione di terreni agricoli – spiega la nota dell’associazione – Questo è l’approccio giusto: recupero e valorizzazione di aree già comunque urbanizzate e tutela assoluta dei pochi suoli agricoli rimasti in Provincia».
«Tutto quello che può servire per valorizzare il territorio varesino ed attrarre persone non può che vederci favorevoli, tanto più considerando la tradizione varesina negli sport del ghiaccio – sottolinea Giacomo Brusa, Presidente di Confagricoltura Varese – La necessità è di avere un impianto tecnologicamente all’avanguardia e soprattutto sostenibile dal punto di vista ambientale. Si tratta evidentemente di impianti ad alta richiesta di energia, occorre sin da ora in fase di progettazione, per esempio, garantire la fornitura di energia elettrica ricorrendo all’impiego delle biomasse forestali di cui la nostra Provincia con i suoi 550 chilometri quadrati di boschi (su un totale di 1.119 chilometri quadrati di superficie totale ) è particolarmente ricca e permetterebbe così di impiegare i materiali ottenuti dal bosco a poca distanza dai luoghi di produzione quando invece oggi sono costrette a trasportarle a decine o centinaia di chilometri».
«Inoltre, visto anche il recente convegno di Confagricoltura ed Assoverde a Ville Ponti si potrebbe pensare di inserire l’opera in un moderno “Parco della Salute“, cioè un parco pubblico realizzato con nuovi criteri di sostenibilità ambientale e sociale finalizzato proprio al benessere della persona ed alla prevenzione delle malattie . Sarebbe il primo in Italia» continua la nota.
Da ultimo, sempre nel segno della sostenibilità, l’Associazione auspica che le opere necessarie all’eventuale rispetto dei vincoli in materia di invarianza idraulica vengano realizzate con le tecniche dell’ingegneria naturalistica e contestualizzate nell’ambito di un parco pubblico: alla città giardino non servono vasconi di cemento interrati ma fontane e cascate».
La nota conclude con una considerazione: «Anche nella nostra Provincia il settore agricolo fa parte a pieno titolo della società civile e può rendersi utile con le proprie professionalità ed esperienze anche in ambiti e settori apparentemente lontani dai campi e dalla terra, ma sempre nel segno della sostenibilità ambientale sociale ed economica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.