Dopo la grandinata e i danni, la Signorelli di Cairate pronta per l’inizio della scuola
Nell'arco del mese di agosto il Comune è riuscito a completare i lavori più urgenti per risolvere i problemi seguiti alla tempesta del 25 luglio. Giovedì il consiglio provinciale finanzierà altri lavori soprattutto per gli istituti del Saronnese, l'area più colpita

A Cairate ci si prepara al nuovo anno scolastico. E i bambini potranno tornare direttamente alle “Signorelli”: il Comune in massima urgenza è riuscito a completare la prima parte di lavori di ripristino dopo i gravi danni riportati dalla struttura in seguito alla tempesta del 25 luglio.
«I lavori sono terminati, proprio oggi abbiamo riconsegnato il plesso scolastico alla dirigente» ci ha anticipato lunedì la sindaca Anna Pugliese, che ha seguito la sistemazione d’agosto.
«La forte grandinata primaria aveva causato danni alla copertura della Signorelli a Cairate, con il rischio di sfondellamento del soffitto al primo piano. A seguito dell’episodio abbiamo verificato tutto il fabbricato ed è emerso che il problema era circoscritto al solo piano superiore».
La sistemazione è stata resa possibile anche dallo stanziamento di risorse straordinarie da parte di Regione Lombardia, intervenuta a sostegno dei Comuni (proprietari degli edifici delle scuole dell’obbligo) e della Provincia (per gli edifici degli istituti superiori). Una garanzia di soldi per intervenire, anche se gli enti si sono mossi subito: «Avevamo già un preventivo per i lavori di somma urgenza quando abbiamo fatto la domanda». Nello specifico è prevista una spesa di circa 70mila euro in due fasi: 38mila euro per i lavori in somma urgenza già completati e poi altri 35mila «che dovremo affrontare durante la sospensione per le vacanze estive».
Intanto la scuola primaria dedicata a suor Irene Signorelli riapre in sicurezza.
In provincia di Varese l’area più colpita dalla tempesta del 25 luglio è stata quella del Saronnese, con propaggini verso Tradate e – appunto – Cairate. Sono questi i Comuni destinatari dei contributi straordinari.
Altre risorse verranno stanziate nel consiglio provinciale del 7 settembre, per alcuni istituti superiori soprattutto nel Saronnese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.