La crisi economica colpisce anche Locarno

Calano di oltre il 12 per cento gli ingressi al festival internazionale del cinema. Inferiore anche il numero dei giornalisti presenti. Dal 2010 nuovo direttore artistico Olivier Père

Si è chiuso il 62esimo festival internazionale del cinema di Locarno ed è tempo di bilanci. Nel corso della serata di chiusura, il Direttore artistico uscente Frédéric Maire ha ringraziato tutti gli attori, cineasti e produttori, nonché i collaboratori che l’hanno affiancato per quattro anni, prima di salutare il pubblico del Festival. Il Presidente Marco Solari ha poi ufficialmente passato il testimone al francese Olivier Père, che assumerà le funzioni di nuovo Direttore artistico a partire dal 1° settembre prossimo.

Galleria fotografica

Locarno 2009 4 di 13

Uno sguardo ai numeri. La 62esima edizione ha risentito della difficile congiuntura economica degli ultimi mesi, anche se le ripercussioni sono state minori del previsto. In questa edizione il numero totale di presenze è diminuito del 12,7% (con un totale di 157’057 spettatori, contro i 180’008 del 2008). È in calo anche il numero totale di accrediti (12% in meno rispetto al 2008): il Festival ha accolto quest’anno 2985 addetti ai lavori (nel 2008 erano 3384) e 955 giornalisti. Questi dati sono stati tuttavia compensati da un aumento degli spettatori in Piazza Grande pari al 2,5%, per un totale di 58’100 spettatori (rispetto ai 56’700 del 2008).

Tra i momenti salienti della 62esima edizione, il successo del progetto Manga Impact, dedicato al mondo dell’animazione giapponese, che ha visto la partecipazione di alcuni dei più grandi maestri del genere e la Manga Night in Piazza Grande; la presenza di personaggi d’eccezione agli incontri con il pubblico al Forum, dal cineasta americano William Friedkin (Pardo d’onore Swisscom) alla produttrice francese Martine Marignac (Premio Raimondo Rezzonico per il Migliore produttore indipendente), all’attore italiano Toni Servillo (Excellence Award – Moët & Chandon); le diverse apparizioni teatrali e cinematografiche di Pippo Delbono che hanno costellato la manifestazione; l’arrivo dei più noti arbitri internazionali per la prima mondiale del documentario Les arbitres a La Sala; le sessioni operative del laboratorio di coproduzione Open Doors imperniate su progetti di film di una decina di registi provenienti dall’ area culturale cinese; senza dimenticare i numerosi cineasti, attori, produttori e artisti venuti di persona a presentare i loro film in tutte le sezioni del Festival e in Piazza Grande.
La 63esima edizione del Festival internazionale del film Locarno si terrà dal 4 al 14 agosto 2010.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Agosto 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Locarno 2009 4 di 13

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.