“Corso Italia, la nuova autostrada urbana”
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sulla viabilità urbana legnanese di Stefano Quaglia, Consigliere comunale a Legnano del Gruppo PD
Riceviamo e pubblichiamo:
L’amministrazione comunale ha più volte detto che sono finiti i tempi in cui, per accedere al centro città, si potevano scegliere diversi percorsi. Con il brillante risultato che, dopo i recenti interventi, quasi tutto il traffico sulla direttrice Oltrestazione – Oltresempione, e quello di attraversamento di chi proviene dai comuni vicini, si scarica su corso Italia, che per traffico e inquinamento atmosferico e acustico ormai somiglia a un’autostrada.
Invece di creare percorsi alternativi per chi deve attraversare la città allontanando le auto dal centro, l’infelice scelta è stata quella di sopprimere quelli esistenti, come il percorso via Pontida – via della Vittoria – via Micca – piazza Monumento. Così, oltre ad aver congestionato corso Italia, si è sconvolto un equilibrio nel commercio di vicinato: infatti via della Vittoria è diventata un mortorio, con i pochi commercianti rimasti che vedono sempre meno clienti.
Per andare in centro o per attraversare la città è di fatto obbligatorio passare da piazza IV Novembre dove, guarda caso, c’è la nuova Esselunga. Questo fatto, insieme ad altre novità viabilistiche, fra cui la zona disco nel parcheggio del mercato, è stato commentato da molti cittadini come un incentivo a fare acquisti presso Esselunga. Questo soprattutto dopo le numerose multe elevate lo scorso martedì nella nuova zona disco del mercato, segnalata con pochi e piccoli segnali che hanno buona probabilità di sfuggire a chi cerca un parcheggio nel caos. Hanno dovuto pensarci gli ambulanti del mercato a mettere dei grossi cartelli che indicano la necessità di esporre il disco orario.
Gli interventi sul sistema della viabilità e dei parcheggi, per quanto possano sembrare banali e il sindaco sostiene che non servano grandi studi per realizzarli, rischiano invece di essere devastanti se non inseriti in un contesto più ampio di revisione della viabilità e dei trasporti pubblici di tutta la città e anche di tutto il territorio circostante. I recenti studi della LIUC dovrebbero aver insegnato che nessun comune dell’Alto Milanese può rivoluzionare la viabilità senza avere impatto sui comuni vicini. A Legnano, quantomeno, per intervenire sulla viabilità si sarebbe potuto attendere il Pianto di Governo del Territorio; l’urbanistica non è solo edilizia.
Se per ridefinire i parcheggi e la viabilità alla giunta comunale di Legnano è bastato un consulente, ora questo consulente venga a spiegare il perché di certe scelte in un’assemblea pubblica ai tanti cittadini imbufaliti: a quelli che sono costretti a passare in coda per Esselunga anche solo per andare alla stazione, ai residenti di piazza don Sturzo che devono pagarsi caro il parcheggio e che per arrivarci da corso Sempione sono obbligati a raggiungere prima piazza Monumento, a chi dovrà pagare il parcheggio anche per andare a Messa la domenica a San Magno o per assistere a una conferenza a Palazzo Leone da Perego.
Ci si potrebbe anche porre due domande: si è visto che la nuova viabilità non va bene, perché ostentare continue autopromozioni invece che fare qualche passo indietro e apportare correttivi? La viabilità di una città come Legnano deve ruotare attorno a un supermercato o alle esigenze dei legnanesi?
Consigliere comunale a Legnano – Gruppo PD
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.